ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] per entrambi), una apposita clausola nel testamento di re Roberto si occupò delle sue nozze: Maria diFrancia, Filippo.
Tutti questi progetti vennero però accantonati per l'ambiziosa politica di Agnese di Périgord, la moglie di Giovanm, conte di ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] discendenza da Roberto de Cabanis, gran siniscalco della regina di Napoli Giovanna I d'Angiò.
La prima notizia sicura di lui risale al re diFrancia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e l'estradizione di un commerciante di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Jean Cabassole, il 1º luglio 1315 ricevette a Marsiglia la procura di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo matrimonio con il re diFrancia, Luigi X. Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] di Savona, che lo Sforza negoziò con il re diFrancia (dicembre 1463), assicurandosi anche l'acquisto di Genova. L'A., che aveva tentato invano didi doge, governando con l'assistenza di dodici Capitani (25 giugno) e assoldò il capitano Roberto ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] libri 3, Palermo 1901). L'A., formatosi alla scuola giurisdizionalistica meridionale, e sotto l'influenza delle "dottrine diFrancia", si preoccupò in quel momento che vedeva riaccendersi, in forma particolarmente acuta, i conflitti tra Stato e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] ag. 1607. Nel febbraio del 1614, dopo un breve periodo di servizio in sostituzione del fratello Giovan Battista presso le Poste granducali, fu inviato in qualità di residente mediceo alla corte diFrancia, dove giunse il 9 marzo e dove, con turbinose ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] di Aversa, già concessa all'avo Roberto, e non diversamente avvenne per l'ufficio di giustiziere degli scolari dello Studio di durante i torbidi avvenimenti che accompagnarono la discesa di Carlo VIII diFrancia, il suo facile trionfo e il rapidissimo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] su vaste relazioni familiari, influenti non soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Maria de' Medici, alla corte diFrancia, ed essi non mancarono di metterle a partito. Ancora per la protezione del Vinta, nell'agosto del 1608, il ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] .
Il 22 maggio 1553, durante la guerra, il B. fece parte di un'altra commissione di quattro membri incaricata di discutere a fianco del luogotenente diFrancia, Ippolito d'Este, le condizioni proposte dal nunzio pontificio cardinale Sermoneta per ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] II, Roberto, Giovanna I): è notevole, in questo periodo, la cessione, dapprima provvisoria poi definitiva, di Avignone a Luigi XI, re diFrancia: infine nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la Francia. Le prerogative tradizionali furono ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...