(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] reame di Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone Mediterraneo. La regione è tra le più popolate diFrancia, grazie anche a una forte immigrazione, ma la ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito diRoberto il Guiscardo (1045), [...] d'Ungheria), la famiglia ritornò in auge al tempo dei re aragonesi; inclinò poi verso il re diFrancia Carlo VIII contro gli Aragonesi e infine per gli Spagnoli di Carlo V, da cui ebbe onori e dignità. Il ramo primogenito si estinse con Luigi (Napoli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] ; inviò aiuti a Lucca, minacciata dai Fiorentini. Ma la coalizione di Ludovico il Bavaro, di papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli rese effimero il suo dominio. Nella dieta di Rense (1346), contro Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere ...
Leggi Tutto
Nobile anglo-normanno vissuto intorno al 1100; ereditò dalla madre il feudo di Bellême o Belesme, Francia sett., e dal padre, seguace di Guglielmo il Conquistatore, quello di Shrewsbury, tra Inghilterra [...] dei suoi beni in Inghilterra (1102). Rifugiatosi in Normandia, osteggiò e tradì sia Enrico I d'Inghilterra che Robertodi Normandia. Mandato ambasciatore in Inghilterra da Luigi VI diFrancia (1112), Enrico I lo fece imprigionare. Morì in prigionia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re diFrancia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] il Semplice e Roberto conte di Parigi (morto nella battaglia), di cui R. aveva sposato (tra il 916 e il 918) la figlia Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato di Borgogna al ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (n. 1267 - m. 1314); durante le lotte tra guelfi e ghibellini a Genova, alla fine del sec. 13º, fu fautore di una politica guelfa, favorevole agli Angioini e ai Francesi. Partecipò [...] sua città. Fu poi governatore di Ventimiglia e, al servizio del re diFrancia, vinse (1304) a Zierikzee, alle foci della Schelda, la flotta del conte di Fiandra, alleato del re d'Inghilterra. Passato poi al servizio diRoberto d'Angiò, ne comandò l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 960 circa - m. Maillezais 1030) di Guglielmo IV e di Emmelinda, successe al padre (990 o 991) quando questi rinunciò al trono per chiudersi in un monastero. Combatté e vinse Bosone II de la [...] da alcuni signori italiani a porre la sua candidatura al trono imperiale, ma dovette rinunciarvi per la disapprovazione diRoberto II re diFrancia. Nel 1029, seguendo l'esempio paterno, si fece monaco a Maillezais, abbazia da lui fondata. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1302) diRoberto I conte di Artois; sposa (1270) di Enrico I di Navarra, alla morte del marito (1274) difese i diritti dell'unica figlia, Giovanna, contro le pretese dei sovrani d'Aragona e [...] Castiglia. Moglie in seconde nozze (1275) di Edmondo Crouchback, conte di Lancaster e re titolare di Sicilia; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino Filippo III, re diFrancia, il quale si assicurò dei diritti sulla Navarra, facendo ...
Leggi Tutto
Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) diRoberto II il Pio re diFrancia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re diFrancia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti [...] ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinando duca di Berry e sorella del pretendente legittimista al trono diFrancia, conte di Chambord. Sposò (1845) il duca di Parma e Piacenza Carlo III; [...] vedova nel 1854, fu reggente per il figlio Roberto fino all'annessione al Regno di Sardegna (1859). ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...