Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Hepburn come interpreti principali. La società produsse inoltre film diRoberto Rossellini (Europa '51, 1952; Dov'è la libertà di Steno con Alberto Sordi, Il ferroviere (1956) di Germi, Guendalina (1957) di Lattuada, Camping (1958) diFranco ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Il gabinetto del dottor Caligari) diRobert Wiene: grazie alla partecipazione di eminenti artisti del gruppo Der Sturm splendido Lola Montès (1955, realizzato in coproduzione con la Francia), poco si ricorda degli altri numerosi registi tornati dall' ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] , egli è stato in realtà, insieme forse solo a Roberto Rossellini, l'unico regista italiano degli anni a cavallo tra quanto e più delle parole e dei suoni; Franco Piavoli, documentarista di lunga esperienza che in realtà ha esordito nel lungometraggio ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] che, recensendo Moana (1926; L'ultimo Eden) diRobert Flaherty, parlò di "valore documentario" del film, per poi teorizzare Stephen Dwoskin; in Francia, Cinématon, serie di miniritratti di 3 minuti e 25 secondi (la durata di un caricatore super8) ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
diFranco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] fra il 1932 e il 1948. Per quanto riguarda i libri diRobert Louis Stevenson, L'isola del tesoro ha avuto una versione da Roberto Benigni. Nel 1971, Luigi Comencini firmò il Pinocchio televisivo, con Nino Manfredi (Geppetto), FrancoFranchi e ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (Les enfants du paradis, 1945, Amanti perduti), si resero conto probabilmente di non essere più al centro dell'attenzione. In Francia erano emersi nuovi registi, come Robert Bresson, Henri-Georges Clouzot, Claude Autant-Lara che in certi casi avevano ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Davide Maderna, Nina Di Majo, Luciano Ligabue, Anna diFrancisca); che alcuni esordienti di fine anni Ottanta o Lillo, Giuseppe M. Gaudino, Gianikian & Lucchi, Franco Piavoli, Roberta Torre, per non fare che qualche nome). Naturalmente, chi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 110), dove recitò in film come La donna più bella del mondo diRobert Z. Leonard, con Gina Lollobrigida, non unico caso in cui venne Picari di Monicelli. Recitò nel 1989 nei Mortacci di Citti e come protagonista ne Lo zio indegno diFranco Brusati ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] 'affresco-epopea e se Paisà (1946) diRoberto Rossellini influenzò il genere resistenziale delle cinematografie dell , spesso, in 16 mm, come nel caso di Ko zaprem oči (1993, Quando chiudo gli occhi) diFranci Slak, in cui si rivisitano i temi dell' ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] della speranza (1950) di Pietro Germi, Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati, Adamo ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...