• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [815]
Storia [549]
Religioni [239]
Arti visive [192]
Diritto [114]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [95]
Geografia [72]
Cinema [91]
Diritto civile [74]

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] a Napoli, Venezia e Roma per concertare la resistenza contro il re di Francia. Nel novembre del 1494, di ritorno dalla Turchia, sbarcò ad Ancona insieme con uno degli ambasciatori di Bàyazid che doveva condurre a Roma. La notizia della sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] il cancelliere di Francia cardinale Du Prat, il principe di Monaco Agostino Roberto Belo, Francofurti 1579, e in Hispania illustrata curante A. Schotto, ibid. 1603; Osservantii di la lingua: siciliana, et, canzoni inlo proprio idioma di Mario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Moravo, cappellano dell'ambasciatore veneziano a Londra Antonio Foscarini. Al Moravo il Vanini chiese di accordarsi col nunzio pontificio in Francia, Roberto Ubaldini, in maniera da ottenere il perdono per l'apostasia e la riconciliazione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] duca Guglielmo di Puglia (1111-27), nipote di Roberto il Guiscardo, appoggiò prima l'arcivescovo Risone poi, dopo la morte di questo, o anche "principe" di Bari. Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanza di Francia, reggente per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

POLIDORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Paolo Roberto Regoli POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Affari di Francia. Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata di Roma (1806) e successivamente della basilica di coinvolto nel caso di Félicité-Robert de Lamennais, apparendo quale imprescindibile punto di riferimento delle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALPHONSE DE LAMARTINE

BONAVENTURA da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Siena Enrico Cerulli Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] di Luigi IX, re di Francia. Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di Scala (che conosce probabilmente nel testo latino di B.) il minorita fra' Roberto Caracciolo da Lecce, che scriveva lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTEMIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo Claudio Mutini Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] e attenta riflessione: quella di editore per la tipografia impiantata a Cagli da Roberto da Fano e Bernardino delle favole del La Fontaine, ibid., XXX (1912), pp. 16 ss.; L. Di Francia, Alla scoperta del vero Bandello, ibid., XL (1922), pp. 13 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] infatti un loro impegno a favore del re di Francia come futuro sovrano di Genova. Il re, intenzionato ad usare il porto ligure come base di appoggio per la progettata conquista del Regno di Napoli, decise di attuare il disegno e delegò il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] re di Napoli Roberto d’Angiò nell’agosto del 1339 in previsione dell’arrivo di Parravicini, dopo un periodo di permanenza al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] e indirette, della diffusione delle traduzioni di G. rimandano alla Francia settentrionale, e in particolare alla zona dell'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel: si tratta della Chronica di Roberto di Torigny, abate di Mont-Saint-Michel, e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 82
Vocabolario
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali