RECLUS, Élisée
Roberto Almagià
Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] viaggi nelle Isole Britanniche, poi negli Stati Uniti e in Colombia, dove studiò soprattutto la Sierra Nevada di Santa Marta. Tornato in Francia nel 1857 in seguito all'amnistia, per vivere si dette a scrivere guide e articoli per riviste (Revue des ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] nel 1853, e in seguito da O. Lenz nel 1879-80. L'accordo anglo-francese del 1890 lasciò Timbuctu nella sfera di influenza della Francia, e nello stesso anno una cannoniera francese arrivò sul Niger fino nei pressi della città che era in preda all ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] di Niseko nell’isola di Hokkaido in Giappone, completato nel 2012.
Tra i suoi molti progetti di edifici universitari si ricordano il Centro Roberto in Francia; l’Aurora Museum (2013) a Shanghai; lo Hansol Museum (2013) a Wonju nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
ORTELIO (Ortels), Abramo
Roberto Almagià
Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] celebre Mercatore. Con questo fece nel 1560 un viaggio in Francia; negli anni precedenti aveva visitato più volte l'Italia, nell'edizione 1580; 24 in quella del 1590), mentre non di rado carte vecchie furono sostituite da nuove migliori. Anche dopo ...
Leggi Tutto
MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI
Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] il sentimento nazionale italiano, e la Francia perdette a Mentana la riconoscenza guadagnatasi nel 1859. Tre anni dopo, il ricordo di Mentana fu il principale ostacolo alla stipulazione di un'alleanza franco-italiana (cui doveva associarsi l'Austria ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] (circa) si costruirono l'abbazia secondo la pianta già adottata da quei monaci in Francia. In seguito all'unione con la vicina chiesa di S. Maria cominciò a prendere il nome di S. Maria e di S. Stefano. Vi spirò, nel 1274, S. Tommaso d'Aquino. Ricca ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] ) combatté sotto Robert Bruce, condusse numerose incursioni in Inghilterra, guadagnandosi il nome di Black Douglas ( combattere in Francia sotto Carlo VII contro gl'Inglesi, fu creato duca di Touraine e cadde alla battaglia di Verneuil. William ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] (p. 457) dell'Algeria, nella media del quinquennio 1931-35 le importazioni furono di circa 3800 milioni difranchi, le esportazioni di 3100 milioni. La Francia entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia da Francesco di Daniele ed Elena Pisani di Alvise il 22 settembre 1518, fratello di Daniele (v.), trascorse la giovinezza tra gli studî umanistici e giuridici secondo l'indirizzo tradizionale [...] 1561, quando fu inviato in missione straordinaria in Francia, per rallegrarsi con Carlo IX della vittoria sugli , p. 686 segg.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] come difensore del re, tornò in Francia difensore del papa, suscitando il risentimento diRoberto. In questo tempo, mentre entrava in rapporti con Odilone di Cluny e altri dotti monaci, cercava anche di avvicinarsi ad Ottone III. Fiero rivendicatore ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...