Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] e prerogative delle due nazioni occidentali (Inghilterra e Francia) nel Mediterraneo, quanto sotto lo stimolo dell'alleato accennare ai varî episodî, i quali, senza coordinazione operativa fra di loro, si svolsero nel più interno dei nostri mari in ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , Vairano, ecc., nel Napolitano.
I nipoti e pronipoti di Bonifacio VIII furono prodi capitani diRoberto d'Angiò ed ebbero grande ascendente alla sua corte. Niccolò, figlio di Roffredo III, condottiero di singolare ardire e abilità, fu in guerra con ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Federigo da Montefeltro, Iacopo Piccinino e il Colleoni, Roberto Malatesta; ma nessuno riesce a risultati cospicui e durevoli , combattono onoratamente nel Regno, a difesa di Firenze e, con Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] lo spagnolo Roberto Gerhard, il francese René Leibowitz (che è stato il più attivo propagandista della dodecafonia in Francia ed è Musik diretto da Herbert Eimert. Sull'esempio dello Studio di Colonia, centri analoghi sono sorti in molti Paesi. Fra ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] Robert Fitzhamon, la cui figlia, sposando Roberto conte di Gloucester, nel 1119 gli portò Bristol in dote. Il conte Roberto rinforzò il castello, che gli servì come base di panni si esportavano nei paesi baltici, in Francia, in Spagna e nel Levante e ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] sua formulazione organicistica registrata negli anni Venti in Germania (per es., a opera di J. von Uexküll), sia la trascrizione etico-umanistica che ne fu effettuata in Francia negli anni Sessanta (da A. Starobinski ed E. Morin), sia, infine, quella ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] cocciniglia, il Coccus ilicis Fabr., che vive su d'una specie di quercia (Quercus coccifera) comune specialmente nella Francia e nell'Italia meridionale, in Spagna e in Algeria.
Le femmine, dopo la fecondazione, depongono da 1800 a 2600 uova, piene ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] si svolsero nella contea, la quale, per un secolo, dopo la morte diRoberto Bruce (1329), fu in preda all'anarchia. Ai primi del sec. XV locali lo appoggiarono. Rapidamente sconfitto, tornò in Francia nel febbraio 1716; e durante la seconda rivolta ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] secondo difese un atomismo qualitativo), Giovanni Crisostomo Magnen in Francia. Il suo vero rinnovatore fu Pietro Gassendi, che però mediatore plastico, una specie di anima cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] non solo da ogni parte della penisola, ma dalla Francia, dall'Europa centrale e soprattutto dall'opposta sponda balcanica da T. Sotardo da Milano (1610-14). La chiesa di S. Maria Maggiore, di forme gotico-borgognone, fu eretta nel 1227, rifatta nel ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...