Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] dell'Ovo nel 1362, perché ribelle alla regina. Il terzogenito, Roberto, era morto a Poitiers, combattendo per la Francia contro gl'Inglesi (1356). Da Ludovico e da Margherita Sanseverino dei conti di Tricarico, nacque nel 1355 un altro Carlo (III ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] l'ingresso e sotto una piombatoia un grande stemma di Carlo V. Antiche porte e torrioni e bastioni cedettero nel 1068; ma solo tre anni dopo Roberto il Guiscardo si poté ritenere sicuro padrone del , durante la lotta tra Francia e Spagna. Con Nardò ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] . La penisola italiana doveva trovarsi addossata alla Francia e alla Spagna, a contatto quindi, una a movimenti sublitosferici, che trascinarono anche l'Appennino. Circa 10 milioni di anni fa si aprì un nuovo bacino a tendenza oceanica, il Tirreno ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] con il titolo marchionale. Dei diciassette suoi figli, di cui nove maschi, ricorderemo solo Roberto Girolamo, nato a S. Martino nel 1733, processo e la riabilitazione del padre; fu ambasciatore in Francia ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] inglesi sono sorte, nella seconda metà del sec. XIX, varie stanze di compensazione anche in Germania, Belgio, Francia, Italia e soprattutto in America. Dal campo bancario, l'uso delle clearing houses si è esteso anche ad altri campi, dando vita ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] invasori scozzesi. Nel 1322 il castello fu assai danneggiato da Roberto Bruce; esso, modernizzato, è ora castello reale. Numerosi ); per la brillante conquista della Francia fatta da Enrico V e per la perdita umiliante di essa subita da Enrico VI; ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] fu iniziata la completa demolizione nel 1914, erano per gran parte bizantine (iscrizioni di Leone VI e Costantino) con tratti selgiūqidi e franchi dei Lusignani di Cipro.
Dell'impero bizantino, Adalia fece parte fino alla quarta crociata. Ma, fin ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] , conti di Tutbury e di Nottingham. Roberto de Ferrieres, terzo figlio di Enrico (morto nel 1139), fu creato conte di Derby da conte (1531-1593) fu uno dei giudici di Maria Stuarda e ambasciatore in Francia (1585).
Il figlio Ferdinando, quinto conte ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] a preludio di quello territoriale della base ionica.
L'esempio diRoberto Guiscardo troverà imitatori e nell'arcivescovo Daiberto di Pisa turco ebbe sette anni di vita: nel 1807 le isole erano riconquistate dalla Francia, costantemente seguite dalle ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 213.000 t, pari al 42,2%), seguito dal Giappone (90.000 t, 17,8%) e dalla Francia (44.000 t, 8,7%).
Cavalli. - La consistenza di cavalli, dopo una decisa recessione che ha caratterizzato gli anni Cinquanta e parte del decennio successivo, subisce una ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...