ROBERTOdi Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTOdi Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio diRobertodi Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] del 1077 da parte diRoberto nella sua patria normanna.
In quei mesi Roberto ebbe anche modo di incontrare finalmente re Guglielmo, che riconobbe di averlo ingiustamente costretto all’esilio sedici anni prima, mentre il re diFrancia Filippo I gli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. Dundonald 1390) di Marjorie, figlia diRoberto I, e di Walter the Steward; dichiarato erede presuntivo di Davide II suo zio, fu (1334) eletto coreggente insieme con J. Murray. Perdette [...] la reggenza (1335) in seguito ai successi di Edoardo III, ma nel 1338 era di nuovo reggente. Dopo il ritorno di Davide II dalla Francia si ritirò; reggente ancora (1346) dopo la sconfitta e la cattura dello zio a Neville's Cross, fu imprigionato ( ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine mongolica sia i popoli delle tundre eurasiatiche (Lapponi, Samoiedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] assicurare al suo autore, il tedesco naturalizzato italiano Roberto Michels, un posto di primo piano tra i pensatori del Novecento. Grazie alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario di Georges Sorel in Francia e di Arturo Labriola ed Enrico Leone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] , autorità assoluta dell’epica, a opera di Lalli imitato in Francia da Paul Scarron con esiti assai più BERTOLDO: Per che causa il staffile del Re fa venire nere a te le chiappe di Fabriano?
FAGOTTO: Chi sono più, i Turchi, o gli Ebrei?
BERTOLDO: Chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] della tradizione popolare. Adam de la Halle, sceso in Italia nel 1282 al seguito diRoberto d’Artois, si cimenta pure – presso la corte angioina di Napoli – in una composizione di carattere pastorale, il Jeu de Robin et Marion, e lo arricchisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] .
In questi stessi anni, Dumas partecipa attivamente agli eventi che sconvolgono la Francia, come la rivoluzione del luglio 1830. Un altro notevole risultato di pubblico ottiene Antony (1831), cinque atti in prosa che, per molti aspetti, inaugurano ...
Leggi Tutto
ROBERTO CARLOS da Silva
Fabio Monti
Brasile. Garça, 10 aprile 1973 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Inter-Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Unione San [...] . Diventa protagonista anche in nazionale, ma disputa un Campionato del Mondo anonimo, in Francia nel 1998, che si conclude con la sconfitta in finale contro i padroni di casa. La riscossa nel 2002, con la quinta vittoria mondiale del Brasile. ...
Leggi Tutto
Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron
Roberto II
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] una grossa somma, volendo farsi crociato. Dopo brillanti vittorie, e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l’altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d’Inghilterra, restituì ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di potenza con l’insediamento di un suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno diRoberto la minaccia espansionistica del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel 1500 da ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...