Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Sicilia; in Francia, la congregazione albiense istituita sul modello della mantovana nel '400, e la riforma di Turenne, di Gand. Rappresentanti del primo indirizzo furono Gerardo di Bologna, Guido Terrena e Siberto di Beek; del secondo Roberto ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] e dalla Liberia (17%). Forti ancora le importazioni del Belgio e del Lussemburgo (33 milioni di t circa nel 1973), della Francia (11,6 milioni di t), dei Paesi Bassi (7 milioni di t); l'Italia è al sesto posto della graduatoria con oltre 14 milioni ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] CEE; i consumatori più importanti sono, infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Francia, Regno Unito e Italia.
Dall'altra parte, per quanto riguarda l'a., cinque paesi esportatori, tutti industrializzati ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] verso l'Oriente (spedizione di Dariberto pisano del 1099), quelli veneti (1126) e quelli normanni diRoberto il Guiscardo (1082-1085 rivolta più contro l'Austria che contro la Turchia, alla Francia; e con la medesima funzione passò nel 1809 sotto il ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] Radicant (2009), da lui considerati paradigmi in grado di favorire una lettura complessiva della produzione artistica recente.
Nel 2002 il critico francese ha curato una mostra al San Francisco Art Institute dal titolo Touch. Relational art from the ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] cinema ha avuto molta influenza anche al di fuori della Francia. Tra gli studiosi di cinema che scrivono in lingua inglese ricordiamo da Roberto De Gaetano, periodico che di fatto considera l’immagine cinematografica come strumento di indagine ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] stati molto più alti che in Europa. Prendendo a confronto le otto nazioni europee pìù avanzate (Gran Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Olanda, Belgio, Norvegia, Svezia), si riscontra che negli anni dal 1959 al 1965 il loro reddito ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] stesso tempo maturarono delle difficoltà con la Francia. Siccome il trattato di Parigi (1259) non fu osservato fedelmente di nuovo. Ma i nuovi possessi di E. erano appena sbozzati, che Roberto Bruce, dopo essersi proclamato re, pose in fiamme di ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] alimentando una notevole esportazione di vini, frutta e alcool, destinata sopra tutto alla Francia. Le industrie sono le della S. Sede. E quantunque questi la cedesse subito a Roberto de Aguiló, pure la Chiesa vi mantenne i proprî diritti; infatti ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] sovranità su quei territorî rimasti sino ad allora "terra di nessuno" (no man's land).
Dopo le iniziative (v. in App. I, p. 122) già ricordate della Gran Bretagna, della Nuova Zelanda e della Francia, l'Australia con decreto del 7 febbraio 1933 aveva ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...