Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] sono stati attuati altri servizî regolari francesi, britannici e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di nord-ovest con S. Francisco e Los Angeles. I percorsi sono considerevolmente abbreviati rispetto ad altre rotte, e la frequenza dei ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , o adattandosi al ritmo del rap della poesia di strada, negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, o in Italia, la poesia di sesso e di violenza, nel serial Spartacus, ideato e diretto da Steven de Knight, Joshua Donen, Sam Reimi, Robert Tapert ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] al quinto posto (5,4% contro 6,0%). Forti produttori sono ancora la Francia, con 1,9 milioni di t, la Rep. Fed. di Germania, con 1,8 milioni di t e la Cina con 1,4 milioni di tonnellate.
È però da notare che, se si fa riferimento alla pasta meccanica ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] con quella eremitica, sotto un medesimo superiore; Cîteaux, per impulso di S. Roberto e più ancora di S. Bernardo, vero propagatore dei cisterciensi in Francia e in Italia, fissò una gerarchia speciale di dipendenza tra le varie abbazie per ragione ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Dario Mangiarotti, Franco Bertinetti, Edoardo Mangiarotti, Carlo Pavesi, Giuseppe Delfino, Roberto Battaglia), nel un dialogo fra Stati Uniti e Unione Sovietica vide l'inserimento di alcuni elementi europei, come il tedesco Armin Hary, vincitore dei ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] morì il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di Luigi XIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di A.
L'8 marzo 1702 moriva infatti Guglielmo ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] nel paesaggista brasiliano Roberto Burle Marx che, attingendo all'enciclopedia vegetale di una foresta gestualità primordiale. Gli habitacles e gli espaces sculptés di André Bloc in Francia si riallacciano alle grotte trogloditiche; e così, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] Lasciava quattro figli cui aveva posto i nomi a lui cari diRoberto, Iacopo, Luca e Lorenzo.
La sua grande opera, il Chiesa.
Ediz.: Le frottole, a cura di G. Volpi (Firenze 1912); Sonetti di Matteo Franco e di L. Pulci, assieme con la Confessione, ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] contro Roberto Guiscardo. Godettero quivi i Veneziani di completa immunità di imposte e di versare nei termini fissati. Incitati allora dall'ambasciatore di Prussia, i rappresentanti dell'Inghilterra e della Francia consigliarono la Sublime Porta di ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e a Luigi di Taranto, fu assegnata all'ungherese nella tregua del 1349 e saccheggiata; tornò a Roberto quale principe di Taranto, e lui dopo la presa di Napoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...