Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] di Firenze (Firenze 1799). Ma veramente una precisione notevole s'ebbe per merito dell'inglese Roberto Willan Devergie (1798-1879), uno dei fondatori della Società di medicina legale della Francia, che venne molto considerato per un suo trattato ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] potere di uomini e d'una classe sociale culturalmente inferiori: e durante la grave crisi della Francia tenne 1909; H. Parigot, R., l'égoisme intellectuel, ivi 1909; D. de Roberto, R., Torino 1911; A. Rihani, The Renans in Syria, in The bookman ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] va dai cranî di zucchero che si vendono nelle feste, alle calaveras che adornano i periodici e le xilografie popolari. Tra questi artisti vanno citati Francisco Goitia (nato nel 1884), Manuel Rodríguez Lozano (nato nel 1896), Roberto Montenegro (nato ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] a S. da una diga; è in progetto il suo ampliamento verso ovest. A facilitare il commercio di transito si è aperta nel 1925 una zona franca (che comprende una parte ellenica e una iugoslava). Prevalgono assai le importazioni sulle esportazioni, come ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] , poi, a distanza, l'Olanda, il Belgio, la Norvegia, il Venezuela, la Francia. La gamma degli articoli esportati non è molto variata: legname e polpa di legno, carta da giornali, frumento, alluminio e suoi prodotti, nichel, amianto, rame, prodotti ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] dal Glossario del Ducange (1688) e dal Thesaurus diRoberto Stefano riveduto da C. Hase (1831). Ma, anche italo-svizzero-americano, supplemento alla Voce del Popolo (S. Franciscodi California 1890); Almanacco del giornale L'Italia Agric. (Piacenza ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] 1927); Giacomo Panfilo (1928); Roberto Roberti (1930); Innocente Baiguerra tre corde, le cui misure possono variare da un massimo di m. 6 a un minimo di m. 4,35 per lato. I guanti usati per i Fra queste sono: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] secondo dopoguerra, da Paesi musulmani verso, per es., Francia, Germania e Gran Bretagna, da un’immigrazione più Ramaḍān o Amina Wadud hanno proposto per la prima volta esempi di musulmani occidentali letti e conosciuti anche in terra d’islam. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] impresa contro i Saraceni di Bari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di questo tempo è di Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio 1081 e di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] per l’Europa settentrionale, ma in Italia e Francia gli sviluppi teoretici contano più di due secoli di storia); una ‘straziante simultaneità di c. e distruzione’ sta annientando qualsiasi ipotesi di ragionevoli sviluppi futuri (ma nei Paesi avanzati ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...