Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Ferrari, dal Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, diRoberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatro d dal 1727 al 1745), Les vies des hommes illustres de la Francedi J. Du Castre d'Auvigny (27 voll., Parigi 1739-57 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del resto, sembra che bagni esistessero alla corte franca fin dall'epoca merovingica.
Col risorgere della vita cittadina, a partire dal sec. XI ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , al segno che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto gli arcani dell'Eneide; ma l'uno e l'altro Misantropo del Boiardo a frequenti pagine dei giornali di Gasparo Gozzi (e in Francia si rammentino i Dialogues des Morts del Fontenelle ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] l'arte rupestre, eccezione fatta della grotta de la Pileta e di altre meno importanti nel sud con figure di animali naturalistiche e di tipo franco-cantabrico nel fondo delle gallerie, è di stile diverso e appare in caverne e ripari sotto roccia; è ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] sul protossido di azoto. Il potere anestetico dell'etilene fu studiato da Lussem (1895), ma solo nei primi del 1923 il gas fu introdotto nell'uso come anestetico dal Luckhardt, e si diffuse negli Stati Uniti e nel Canadà e poi in Francia; in Italia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni diFranchi, di Slavi e di Avari. Finché la pace del 680, limitando definitivamente la dopo qualche effimero successo conseguito al tempo diRoberto da Montelongo (1251-1269), caduto il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] roberto, in questa Appendice).
Tra il 1945 e il 1950, J. von Neumann e H.H. Goldstine avevano progettato la costruzione di un sistema di p. 7). In Francia, sotto l'influsso della scuola delle Annales e della storia sociale di E. Labrousse, si ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di Filippo il Bello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è la di partenza è l'Istituto per formare il carattere giovanile, che Roberto Owen aprì nel 1816 accanto alla sua filanda di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] la seconda moglie diRoberto d'Angiò) e di Giovanna I si riscontrano gli esempî più cospicui di antichi regolamenti 'Impero; e fu seguito soprattutto dalla Francia, prima con l'istituzione a Parigi di un Cabinet des chartes, contenente in semplici ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e il Verhulst in Olanda, il Puget, il Girardon, il Coysevox in Francia, gli scultori decoratori della Baviera, della Svevia, di Würzburg, di Bamberga, di Dresda e di Praga - e su tutti Andrea Schlüter - furono i tipici e fecondi rappresentanti ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...