(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] enunciavano due principî fondamentali: 1. Poiché uno degli scopi dell'amministrazione fiduciaria, secondo la Carta di S. Francisco, è quello di far progredire la pace e la sicurezza internazionale, è da ritenere che la potenza amministratrice possa ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] sullo scandalo, sulla politica e sulla pietà.
Roberto Rossellini si spingeva fuori d'Italia e in di 4 settimane per ciascun trimestre.
I costi di produzione di un normale film commerciale si aggirano attualmente intorno a 30 milioni difranchi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e diviso, oppose scarsa resistenza. Il Gran Maestro Ferdinando von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in favore della Francia ai diritti di sovranità; ma il balì Frisari, uno dei delegati del Gran Maestro, firmando la convenzione, fece una riserva ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nel 1316 la pace con re Roberto e nel 1317 con i Fiorentini, mentre la conquista di Sarzana (1317) sembra volgere in 1511. - Durante la lotta di Giulio II con la Francia, il re Luigi XII aveva, nell'assemblea di vescovi raccolta a Tours, fatto ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , ecc. In Italia lo zero geodetico è lo zero del mareografo di Genova (Istituto idrografico); in Francia è lo zero del mareografo di Marsiglia; in Germania si è di recente assunto come punto altimetrico normale un caposaldo stabilito presso Berlino ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Spagna, unitasi in ultimo alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e la baia di Pensacola cioè i suoi ultimi missionario Roberto Moffat dischiude all'Inghilterra i territorî remoti dei Bechuana e dei Matabele; il genero di lui, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dai suoi aiuti (monumento di re Roberto, in S. Chiara).
Accanto a questi si hanno varî tipi di sepolcri sollevati da terra. composizioni funerarie è notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. Tommaso, a Strasburgo, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] .550 km., dei quali 6400 da Esquimalt a Fanning, 3784 da Fanning a Suva, 1818 di qui a Norfolk e 1550 fino al Queensland). Il cavo americano, collocato nel 1905, unisce S. Francisco, per Honolulu e Midway, a Guam e questa a Manila e Shang hai; Guam è ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] (Solicitor General), sebbene l'appoggiasse il suo amico e protettore Roberto Devereux, conte di Essex, che era allora il favorito della regina. Nel 1597 B. acquistava fama di scrittore, pubblicando la prima edizione dei suoi Essays, che ebbero ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Bobbio, di Nonantola, di Montecassino per l'Italia; di S. Gallo per la Svizzera; di Corbie e di Chartres per la Francia, di Reichenau e di filologica. Per l'alto sapere e per l'intraprendenza Roberto I può essere avvicinato ad Aldo Manuzio.
In ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...