TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] greci pubblicati, e per la celebre edizione dell'Anatomia del Vesalio apparsa nel 1543. Robert Estienne, l'autore del Thesaurus linguae latinae, accusato in Franciadi diffondere le eresie luterane, si rifugiò a Ginevra e vi fondò una tipografia nel ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] tessuto con l'altra mano. Nel 1760 un figlio del Kay, Roberto, inventò i cassetti montanti per lavorare a più navette (fig. è comparso in Francia verso la fine del secolo XIX in uso nelle tessiture di lana. Si componeva (fig. 50, f) di cinque parti: 1 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] che nuoce alla resa del contenuto spirituale del soggetto. Robert Nanteuil di Reims (1623-1678) dapprima s'ispirò al Mellan voll. 2; J. Duportal, Études sur les livres à figures édités en France de 1601 à 1660, Parigi 1914; W. Irvins, A catal. of ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] Nel 1870 si cominciarono a fabbricare in Francia i primi estratti di legno di quercia e di castagno. Nel 1878 venivano introdotti nell'industria gli estratti di quebracho per opera di Dubose, industriale di Le Havre.
Tali estratti assunsero però vera ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di O. Apelt nella Philosophische Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Oxford 1871); per la Francia, quella di . 57). Nella dottrina della conoscenza, Roberto aderisce al concetto agostiniano che ogni verità ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] In Francia, i trattati di Follin e Duplay, di Duplay e Reclus, di Le Dentu e Delbet, di Lecène e Leriche, del Forgue. In Inghilterra, i trattati di Paget, di Treves, di Choyce, di Carless, di Carson. In America quelli di Bigelow, di Ashhurst, di Keen ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] primeggiato Andrea Santa María, Riccardo Gómez Campuzano e Roberto Pizano, che si giovarono dei procedimenti dei maestri moderni della Francia e della Spagna. L'influenza del Santa María si osserva in pittori di merito, come il Zerda, il Díaz e altri ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viaggio di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di Pipino più sensibile con Benedetto XII (1334-1342), e per il tramontare di quella che Roberto d'Angiò aveva sino allora avuto in Roma, e per il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Simone Martini va dalla vicina Sangimignano (Barna e Bartolo di Fredi alla Collegiata) fino a Napoli (Roberto d a S. Cristoforo di Vercelli e nei santuarî di Saronno e di Varallo, ecc.) fa uso di un pennelleggiare ampio e franco d'impasti sugosi e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] "La Fuchsine" avevan guadagnato in un anno 2 milioni e mezzo difranchi, ma anche l'aleatorietà di imprese così facilmente contestabili. La mancanza di ogni stimolo di concorrenza immediata al miglioramento delle proprie lavorazioni portò presto "La ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...