AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] terre ricche d'ogni fecondità. Più a fondo esplora la contrada Roberto Cavelier de la Salle, che, dopo varie punte verso l' A. nigra sono limitate in California, a S. di S. Francisco; una terza specie di tali sauri vermiformi pare che viva nel Texas, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , il colonnello Roberto Riccardo Torrens, il creatore del sistema australiano di registrazione della proprietà capitale, Adelaide, fissata al prezzo di 15 franchi all'acre, era tre giorni dopo venduta già a 150 franchi, che salivano tre anni dopo, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , che fu tra i primi ad occuparsi in Franciadi spettroscopia astronomica, e che ripeté nel 1872 la determinazione Radonay, Remarque sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e conte di Warwich, Arcano del mare, Firenze, 2ª ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL
Roberto CAGGIANO
Giuseppe GABETTI
Phillips HULT
Stato Nel territorio esercitano i loro servizî le seguenti principali società di navigazione aerea: Air-France (Francia), K. L. M. (Olanda), Aero (Finlandia ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] .
Verso la metà del secolo scorso il ferro battuto risorge in Francia, timidamente, per iniziativa del Viollet-le-Duc. La sua rinascita pratica è dovuta all'attività rinnovatrice di Emilio Robert e della sua scuola, tra cui emerge la personalità ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Milano 1927; F. Henrich, Les théories de la Chimique organique (trad. franc.), Parigi 1925; Ch. Moureu, Chimie organique, 9ª ed., Parigi 1928 un grande sviluppo soltanto dopo i lavori fondamentali diRoberto Bunsen. I metodi da questo ideati, basati ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di Castro, ecc.), degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, ecc.), degli autori di consultazioni e di e più particolarmente la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura durò a lungo, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] un contatto diretto permanente coi diversi paesi, l'U. I. L. ha istituito degli uffici di corrispondenza in Germania, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, India, Italia (on. A. Cabrini), Giappone. Vi sono pure dei corrispondenti ufficiali nelle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] idealizzatrice greca; è in esso quel franco verismo, del resto pieno di gravità e di solennità, che si scorge, sia pure Paolo con un sepolcreto falisco arcaico scavato e studiato da Roberto Paribeni (1904), il Pozzarello presso Bolsena con le due ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] con un sistema simile di versetti, che però non ebbe voga. La divisione ora in uso si deve a Roberto Stefano (Estienne) che cattolici (come F. Lenormant in Francia, S. Di Bartolo in Italia) credettero di poter sfuggire le difficoltà, restringendo l ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...