FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Il governo francese concesse una pensione di 6000 franchi annui al Daguerre ed una di 4000 ad Isidore Niepce, a in fotografia e un assistente di M. Faraday, Roberto Bingham, in un libro pubblicato nel 1850 propose di sostituirlo all'albumina, Però ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] H. Duparc, con Mouna ou le rêve d'un artiste (1969) che racconta i miti e le ossessioni di uno scultore incompreso; D. Ecaré con A nous deux, France (1970), una commedia sul matrimonio tra europei e africani, e B. Timité con La femme au couteau (1970 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dicembre del 1990, quando ha quasi terminato di comporre in Francia (co-produzione italiana) quello che prevede come 1988; Combat de nègre et de chiens, 1988; Roberto Zucco, 1990). Ed è il caso anche di B. Strauss nei confronti del regista P. Stein ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Lewis (1900-1968) e influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters (n. 1911) e Bob al trio del pianista Armando Trovajoli (n. 1917) e agli arrangiatori Roberto Nicolosi (1914-1989) e Piero Piccioni (n. 1921), già ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nell'i.; il Regno Unito 10,2 milioni; gli Stati Uniti 21,6 milioni; l'Italia e la Francia numerano ciascuna circa 7 milioni di unità umane nelle industrie. Ciò significa che circa metà della popolazione attiva nel Regno Unito (49,2%) e in Germania ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di avere a capo il principe di Carignano. Il 6 marzo si recarono da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto grave di quella estera: le trattative di pace con la mediazione della Francia e dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] Savoia e lo statuto. Riprese per allora i pennelli; ma nel 1853 fu in Francia e in Inghilterra e accompagnò a Londra il duca di Genova, accolto con somma deferenza e cordialità. Passato il primo corruccio e le prime diffidenze, egli si accostò a poco ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo diRoberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] umana e la negazione del libero arbitrio. Vinto un concorso di perfezionamento all'estero, frequentò nel 1879 l'università di Parigi, pubblicando gli Studi su la criminalità in Francia dal 1825 al 1878 (Roma 1880). Libero docente nel 1879 ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] Italia, curato da G. Dainelli e pubblicato nel 1940 dal Touring Club Italiano in 82 carte, con volumetto di commento; l'Atlas de France, pubblicato dal Comité national de Géographie (iniziato nel 1932, terminato nel 1942); il Survey Atlas for England ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] % della superficie dell'Italia, il 44% di quella della Germania, il 41% di quella della Francia) occupano le maggiori percentuali di terreno nei voivodati di Tarnopol (66,8), di Varsavia (64,3, di Poznań (62,9), di Łódź (60,1); il minimo si riscontra ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...