Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] in Francia, Paese di origine della famiglia della madre, e quindi, sempre inquieto, in fuga, alla ricerca di un'altra ruolo sgradevole del conte Robertodi San Fraccini in The married virgin (L'avventuriero) di Joseph Maxwell, distribuito solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] arcieri” (Giuliano Briganti, Ibidem).
L’Italia, la Francia e, all’interno della stessa produttiva dialettica, la polarità delle Fiandre: i grandi pittori di Bruges e di Gand, il Maestro di Flémalle (Robert Campin), Jan van Eyck, Rogier van der Weyden ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] V. Parlare di “cattività avignonese” per indicare la permanenza della corte papale in terra diFrancia significa accreditare appena cinque mesi e nomina il cardinale Robertodi Ginevra, che prende il nome di Clemente VII e si insedia ad Avignone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re diFrancia, Luigi IX, sconfiggendo [...] guida al re diFrancia, Filippo III l’Ardito, spostando la guerra in Catalogna e nel sud dell’attuale Francia, e creando notevoli inizierà a “italianizzarsi”, soprattutto a partire dal successore di Carlo II, Roberto il Saggio, re dal 1309 che, oltre ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] di Milano con il re diFrancia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di , Storia della città di Montepulciano, Fiorenza 1641, DP. 71 ss.; A. Parigi, Notizie del cardinale Roberto Nobili e degli altri ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Esarcato. Nonostante le donazioni franche delle terre già bizantine al papato a partire dal sec. 8°, di fatto l’autorità dei re 1353-67), abile organizzatore, Robertodi Ginevra (1375), deciso nel soffocare nel sangue le rivolte di Cesena e Faenza. Ma ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] diFrancia Luigi XII, nel tentativo di salvaguardare le proprie terre; nel 1499 recuperò l’appoggio di Venezia contro le mire espansionistiche di ) Troilo, figlio diRoberto, poi (1521) Sigismondo, figlio di Pandolfo, tentarono di recuperarli. A una ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] di Jean-Paul Rappeneau e Alexandre le bienheureux (1968; Alexandre… un uomo felice) di Yves Robert emersero 'Orléans reggente diFrancia in Que la fête commence (1975; Che la festa cominci...), un giudice di provincia nella Franciadi fine Ottocento ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] . - L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re diFrancia per la successione di Giovanna I d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " II (1877) 103-157; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid. VII (1882) 33-39; M. Schipa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] del Trivulzio, nell'aprile del 1500 il B. fece parte di una ambasceria di quattro notabili milanesi incaricati di dichiarare la più completa sottomissione della città al re diFrancia. Questo gesto non lo salvò dalle rappresaglie dei Francesi che ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...