UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] all’appartenenza alla provincia lombarda. Il 28 maggio 1392 presenziò alla nomina di fra Giovanni di Nicola da Anagni a provinciale della parte della provincia diFrancia obbediente a Raimondo da Capua. In questi ultimi anni della sua attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] naturalismo affettuoso” lombardo (Roberto Longhi).
Il migliore e unico vero epigono di Bramante pittore fu Bartolomeo , il cui sistema di alleanze si sta sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re diFrancia Carlo VIII, calerà il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei servigi offerti al Papato dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa atlantica del Regno diFrancia, fin dal novembre 1481. A differenza del padre, entrato a servizio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] , e numerosi inquisitori dell’ordine sono nominati per la Francia, l’Italia, l’Aragona e la Navarra.
Nel 1235 Roberto il Bulgaro viene nominato inquisitore generale di tutta la Francia. I frati domenicani maturano la loro vocazione inquisitoriale già ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] di Luigi IX diFrancia, ottenne che la Francia desistesse dall'avanzare pretese sulla stessa C., rifacendosi a presunti diritti di ‛ pobrets e alegrets '. In sostanza, si tratterebbe di quei nobili che Roberto d'Angiò aveva conosciuto in C. o che gli ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] (1258). In seguito, la questione dei diritti di C. era stata posta a più riprese e in vari ambienti. Lo stesso re diFrancia Luigi IX, per es., prima di permettere al fratello Carlo d'Angiò, nel 1263, di riprendere le trattative con Urbano IV per la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] di J. Perrot e C. Coralli su musica di A. Adam e in Odette o sia La demenza di Carlo VI re diFranciadi Perrot con musica di G al teatro Regio di Torino nei divertissements diRoberto il diavolo di G. Meyerbeer e in Ondina di A. Cortesi, ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Roberto Ferruzzi e confrontabile con le tematiche delle stanze Venise di Alfred de Musset.
Nominato socio dell’Accademia di Venezia, dal principiare degli anni Settanta Rotta ebbe una certa visibilità internazionale, prima in Austria e poi in Francia ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo diRoberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] nei confronti dei fuorusciti antimedicei costituito dalla Francia.
Ancora una volta, com’era stato di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Robertodi Piero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi
Roberto Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] d’oltralpe, fu nominato commissario generale presso i luogotenenti del re diFrancia, con il compito di soddisfarli e allo stesso tempo salvaguardare gli interessi fiorentini. In novembre era di nuovo a Firenze, dove intanto la peste gli aveva tolto ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...