EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia diRoberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re diFrancia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re Luigi IX diFrancia. Dopo un primo periodo che lo vede tra l'Inghilterra e rivali in terra neanche nella dottrina e nella sapienza, a Roberto il Guiscardo, Cesare, Davide e Carlomagno. Molto interessante in ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] speciale dispensa papale. Il D. tuttavia non si trattenne per molto tempo in terra diFrancia. Egli aveva già, presumibilmente fin dai tempi di Oxford, sentito parlare della Toscana dal suo maestro Chaloner, venendo a conoscenza degli sforzi compiuti ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] Novecento da Theodor Schieffer e ripreso più tardi da Robert Somerville, il quale analizzò la redazione originale del legazione nel regno diFrancia. Tra i mesi di marzo e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbazia di Saint-Florent a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] provveditore, e ricoprendo la carica di provveditore in campo contro Sisto IVI presso Robertodi Sanseverino, capitano generale della Repubblica limitazione da doversi porre all'espansionismo diFrancia, ma come attivo inserimento nella situazione ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] di Poesie visive e collane dedicate a classici anticonformisti. I Dubbi amorosi di Pietro Aretino introdotti da RobertoDi -1980: from neo to post Avant-garde (San Francisco-Los Angeles), una delle migliori ricognizioni sullo sperimentalismo poetico ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di cui 40.000 pagati in contanti, al Gran Maestro del Tempio, Robertodi Sablé, che inviò a Cipro un drappello di fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re diFrancia, il 6 giugno 1249, ma rientrò a Cipro poco dopo lasciando ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di donazione fu firmato dal vicecancelliere di Sicilia, da 12 prelati e da 15 notabili del Regno.
Il cronista Robertodi dell'imponente flotta che guidava, insieme con il re diFrancia Filippo II, verso la crociata in Terrasanta, chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] la stava da tempo predicando agli umili, e il legato papale cardinal Robertodi Capua, giunto in Francia, aveva proclamato l’indulgenza che il papa concedeva ai crociati. Essa poneva chi avesse formulato il voto al sicuro – almeno giuridicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] di Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella diFrancia dal nonno Roberto all’età di quattro anni e incoronata regina di Napoli a sedici, si dimostra donna di grande ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...