MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] a difendere Robertodi Calatabiano, castellano di Castello a mare di Palermo, macchiatosi di svariati e atroci crimini.
La morte di Guglielmo I scatenò grandi ambizioni e aspettative nei parenti di M., chiamati in Sicilia dalla Francia e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] imperiale di Germania e nel regno diFrancia. In di san Bruno di Colonia –, di Citeaux, in Borgogna, di Pulsano – a opera di san Giovanni di Matera – e di altri centri. Nel XII secolo addirittura alcuni santi come Robertodi Arbrissel e Gilberto di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] gli dedicò il De obsidione Tifernatum diRoberto Orsi da Rimini, stampato a Città di Castello da Antonio Mazzocchi e fronteggiare lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito papale per conto del ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] da parte del re Ladislao di Durazzo, che nel 1401 rinnovò un atto del 1326 diRoberto d'Angiò. Gli incisori, detti recante al dritto lo scudo partito con le armi di Gerusalemme e diFrancia e al rovescio la raffigurazione dell'Annunciazione (la prima ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] scrisse La voix humaine, il delirio possessivo di una donna al telefono con l'amante, che Roberto Rossellini filmò nel 1948 (come episodio del autoportrait d'un inconnu. Insignito del titolo di Accademico diFrancia nel 1955 e, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , Mario Soldati, Beppe Fenoglio, Elsa Morante e Natalia Ginzburg, gli scrittori russi, Robert Musil. Si laureò nel 1953 discutendo una tesi sulle Rime diFranco Sacchetti, sotto la guida di Giuseppe De Robertis e, subito dopo la laurea, progettò ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di Berry, sorella del conte di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borboni di Lucca col partito legittimista diFrancia duca Roberto) fino all'abdicazione del padre nel marzo del 1849, quando divenne duca di Parma col nome di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] potenziare l’abbazia di Saint-Denis e consolidarne l’alleanza con la corona diFrancia. In quest’ottica di Valentino, poi ad Avignone –, cardinali (Matteo di Acquasparta, e Gentile di Partino da Montefiore), comuni cittadini (Bologna) e re (Roberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] , dopo la morte del fondatore san Giovanni Gualberto, si dotano ben presto di consuetudini scritte. A Citeaux, monastero fondato nel 1098 dal nobile francese Robertodi Molesme, il testo fondatore è la Carta dell’amore (Charta charitatis), nel ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III diFrancia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] , dopo un incontro tra Federico d'Aragona e Roberto d'Angiò, in quel momento vicario generale del regno, si conclusero con la pace di Caltabellotta (29 agosto 1302, giurata il 31 agosto).
Rientrato in Francia, C. riappare in primo piano dopo la morte ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...