Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] continua).
Gace Brulé, troviero della Champagne, protetto da Maria diFrancia e attivo tra il 1179 e il 1212, lascia un’imponente Sorbona di Parigi ed entra successivamente al servizio diRoberto II d’Artois e di Carlo I d’Anjou alla corte di Napoli ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] e cardinali. Sollecitò a Roberto Bellarmino la stesura dell’Autobiografia per edificazione dei confratelli. Concesse all’assistenza diFrancia la nuova provincia di Champagne (1616), all’assistenza di Germania la viceprovincia di Boemia (1622), come ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] la festa di Ognissanti del 1553, stampata da A. Blado insieme con l'epistola al neocardinale Roberto De Nobili, ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, et massime della Regina madre, et... non si mostrava né ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] non aveva mancato di appoggiarsi a protettori influenti, tra cui primeggiavano il generale dei trinitari Roberto Gaguin, uno futuro Francesco I, con Claudia diFrancia nel 1514 diedero modo al vecchio poeta di comporre un panegirico d'occasione, ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] stata restituita da Roberto Benigni.
La Commedia, infatti, è commedia, è il poema più dialogico di tutta la nostra vi sia stato un Ettore, un Achille e la guerra di Troia, i dodici pari diFrancia e persino re Artù» (I, 49). Opportunamente, Italo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] politico ricoperto dal prelato dal 1709 in veste di protettore della corona diFrancia presso la S. Sede. Ne è esempio il Martirio dei sette figli di Felicita, omaggio alla moglie del marchese e ministro di Luigi XIV Jean-Baptiste Colbert de Torcy ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] si trovò con gli stessi compagni nel territorio di Perugia, a fronteggiare Roberto Malatesta, anche se la fortuna non gli arrise chiesa di S. Maria delle Grazie. Un frate di questo convento, Grazia diFrancia, scrisse poi, una ventina di anni dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Eugenio III, venuto in Francia per preparare la seconda crociata, circa il tema della correzione fraterna nel caso di un crimine occulto o manifesto . Stando a Robertodi Torigny, l’elezione di Pietro sarebbe avvenuta con l’appoggio di Filippo, altro ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di una compagnia di ventura nel Regno. In attesa di poterla rinnovare, l'A. concepì il progetto di far designare il fratello del re, Robertodi Taranto, come successore del re di da un capitano di ventura al soldo della corte diFrancia, l'Arciprete, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] compiute nei possedimenti angioini diFrancia, all'incontro della cultura borgognona di Claus Sluter con la pittura moderna di van Eyck; ed è protette da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. l ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...