LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi diFrancia. Di [...] da apporti delle nuove generazioni, come il cugino di Lucifero, Roberto. Per loro il fascismo era una parentesi e negavano storico dell’Università di Torino, reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione diFranco Liguori è nella ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 1537 fu nominato legato presso il re diFrancia, al fine di convincerlo ad appoggiare la convocazione dell’assise Clough, The Pio di Savoia Archives, in Studi offerti a Roberto Ridolfi direttore de La Bibliofilia, a cura di B. Maracchi Biagiarelli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] ’iniziale diffidenza, gli promise di far sposare ai propri figli Piero e Roberto le sue sorelle. Quindi Luna, e il destino di Strozzi fu segnato, nonostante gli sforzi di tutti i parenti e amici, inclusa la delfina diFrancia Caterina de’ Medici.
Non ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] nella prima età moderna, Bologna, il Mulino.
Giacomelli, Roberto (1993), Storia della lingua latina, Roma, Jouvence.
(1948), Civiltà e lingua diFrancia. Storia del francese letterario dagli inizi fino a oggi, trad. di L. Vertova, Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] re militari diRoberto Valturio, edizione curata da Paolo Ramusio e dedicata a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur sulle relazioni tra Cesare Borgia e la corte diFrancia, sul divorzio e nuovo matrimonio di Luigi XII, sui giudizi che in quella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] diRoberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte milanese incaricò il F. di entrare in Genova e assumere il potere con un colpo di mano.
Alla fine di importanti.
L'insuccesso spinse il re diFrancia, nel marzo seguente, ad accettare ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Toesca, Giulio Bariola, Roberto Longhi, Paolo D’Ancona France e membro dell’Accademia diFrancia, membro della Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia Pontaniana di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] dell'abbazia basiliana dei SS. Elia e Anastasio di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva sollevato dall'incarico al 1504, l'anno della morte nell'esilio diFranciadi Federico d'Aragona. Prima della stampa ebbe diffusione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] . 76-84. Pure dedicata alla teoria delle onde è la nutrita serie di note lincee sui piccoli moti ondosi non permanenti, che il C. scrisse osservazione presentata dallo stesso Poincaré all'Accademia diFrancia (Sur une application de la méthode de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] al Louvre), sfidando, come ben vedeva il critico letterario Roberto Longhi, Caravaggio sul suo stesso terreno.
La prima esportando la sua maniera fredda, ma di suprema eleganza formale, presso le corti diFrancia e d’Inghilterra. Il Gentileschi non ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...