Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Pietro convincerà a partecipare all’opera sono Ermanno di Carinzia e Robertodi Ketton.
Altri casi di collaborazione tra studiosi sono legati al nome di Domenico Gundisalvi, arcidiacono di Toledo, di frequente associato ad altri traduttori (Avendauth ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] di sei anni dopo la sconfitta papale di Civitate del Fortore, Roberto, conte di Puglia, e Riccardo I Drengot, conte di papato si era misurato nel secolo precedente) e da un re diFrancia come Filippo IV il Bello (col quale si sarebbe misurato alla ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] l'astensione dei tre cardinali italiani, di un nuovo papa nella persona diRobertodi Ginevra (Clemente VII). Con lui aveva al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI diFrancia. In questo contesto B. mosse i primi passi ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] diRoberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei registri dell’Opera del duomo di Pisa ) e confermata dalla testimonianza di frate Grazia diFrancia, priore del convento di S. Maria delle Grazie di Senigallia (Benelli, 2004, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ; ma quando nel sec. 14° l'iniziativa passò dalla Francia, ovvero dal centro, a quei paesi che avevano costituito la vescovo Robertodi Chesney (1148-1166), che ne donò dieci, dei quali se ne conservano sette (Thomson, 1989). Di cinque di questi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] (1992), Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania, Milano, Franco Angeli.
Berruto, Gaetano (2006), Sul concetto di lingua mista, in Studi linguistici in onore diRoberto Gusmani, a cura di R. Bombi et al., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 3 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] lo aveva mandato, assieme con i fratelli Piero e Roberto, per svolgervi gli studi lontano dai disordini della situazione , scritta all’inizio del 1552 dopo l’abbandono del servizio diFrancia, c’è un breve passaggio nel quale egli stesso condensò con ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ed indirettamente la morte di uno di loro), la cattura di Donato del Conte e la fuga diRobertodi Sanseverino. Uno dei a che i contatti che Bona ebbe segretamente col re diFrancia non sfociassero in colloqui senza testimoni (ottobre 1481) fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] civile ed ecclesiastica. Nomina Robertodi Jumièges primate di Canterbury. Ma il controllo del l’ultima lotta contro il figlio ribelle Riccardo Cuor di Leone, alleato del re diFrancia, cui deve prestare questa volta l’omaggio. Enrico ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] rifugiò durante una campagna militare contro il re diFrancia Oddone.La fonte principale per conoscere B. di conservare alcune reliquie del santo portate dal conte Robertodi Cesarea nella chiesa di S. Donaziano nel 1100; un secolo dopo il regno di ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...