VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] anche per contrastare l’arrivo del re d’Ungheria, alleato di Scaligeri e Carraresi, e pretendente al trono di Napoli. Contro gli Angiò di Ungheria Bernabò si alleò con gli Angiò diFrancia, cui offrì aiuti militari per una spedizione nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] fianco Cavour, Pietro De Rossi di Santarosa, Roberto d’Azeglio. L’intenso impegno di pubblicista basta a spiegare perché tesi secondo cui la rottura fra il papato e il re diFrancia Filippo il Bello fu l’avvenimento che, precipitando nell’incertezza ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Roberto Longhi (1916, 1961) – più dibattuta è l’entità del possibile contributo ideativo di Bramante –, a Milano, polo artistico di Il 29 maggio 1503 Antoine Turpin, tesoriere generale del re diFrancia Luigi XII, gli commissionò una copia su tela – ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] ) e in Francia (École des hautes études en sciences sociales, Collège de France). Fu infine membro di laurea, le Note di diplomatica normanna (rispettivamente: I, I documenti diRobertodi «Basunvilla», secondo conte di Conversano e terzo conte di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] scomparso, che aveva dipinto per Roberto d'Angiò (m. nel 1343) nella sala maggiore di castel Nuovo a Napoli.
Resta Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re diFrancia, e poi la cugina ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 1538 la compagnia aveva prestato oltre 1.000 scudi alla corona diFrancia. Nel 1539 è attestata l'"apotheca mercature" del B., nel 1566 e il Carletti era fuori Lucca al seguito diRoberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] da Pier Leone Ghezzi per festeggiare la nascita del Delfino diFrancia: Preparativi dei grandi fuochi d’artificio e della decorazione per Joseph Vernet, Jean-Honoré Fragonard e, soprattutto, Hubert Robert, che possedeva almeno 25 opere del maestro ed ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Mentre infatti Firenze e Bologna si davano da fare presso il re diFrancia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi il loro appoggio, il C ricoprì nel corso della spedizione in Italia dell'imperatore Robertodi Baviera (eletto il 20 ag. 1400 in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] papa Clemente VI fece pressione su Giovanna perché deponesse Robertodi Taranto dalla sua carica per incapacità e lo allontanasse della Nobile Casa creato due anni prima dal re diFrancia Giovanni II, per legare più strettamente la nobiltà alla ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] alla cura del circuito murario ebbe il vescovo Roberto (883-917), il quale eseguì lavori reimpiegando il che la costituisce come una delle più alte diFrancia, dopo quelle di Beauvais e Amiens. Al di sopra delle arcate si dispone il cleristorio, ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...