FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] due galee concessegli da Ferrante. Marito della nipote del re diFrancia, dalla quale ha una figlia, Carlotta, rimane ben presto magister!". Non per questo F. va effigiato a mo' di "novello Roberto", che, "in scienza senza paro", sarebbe, invece, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] giuridica, che priva tuttavia nel B. di spunti laico-separatistici, quali si riscontrano in un Robertodi Malines o in un G. B. d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli diFrancia" alla corte di Luigi XVI (la prima moglie del B. era stata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] il 29 maggio 1220 papa Onorio III aveva emesso una seconda lettera a favore dei frati, Pro dilectis filiis, indirizzata ai prelati diFrancia per attestare l'ortodossia dei minori: in essa F. non è nominato, mentre per ben quattro volte, in un testo ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di salpare a loro rischio.
Poiché il trattato di Parigi non risolve alcun problema, nel 1329 il re d'Inghilterra presta omaggio al re diFrancia à Constantinople (XIIIe-XVe siècles), Paris 1979.
5. Roberto S. Lopez, Venezia e le grandi linee dell' ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , quando furono sicuri dell'arrivo a Roma del condottiero Roberto Sanseverino, che doveva assumere il comando delle forze papali; sui potenziali nemici di F., papa Alessandro VI e Carlo VIII, l'infaticabile giovane re diFrancia ora erede delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro, abbia avviato trattative con Roberto d'Angiò e con diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] delle investiture, poi - alla fine del XIII secolo - col re diFrancia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, infine - XVI e XVII -1821), Louis de Bonald (1754-1840), Hugues-Félicité-Robert Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Vomano, che un'altra iscrizione dice opera di Ruggero e di suo figlio Roberto. La struttura e la decorazione dei due infine nel suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che ne fu il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] (Parigi, BN, fr. 574) e appartenuta a Guillaume Flote, cancelliere diFrancia (1339-1347), e poi al duca Jean de Berry (1340-1416). di Metz, ma i passi che trovano un parallelo negli scritti di Ruggero Bacone (m. dopo il 1292) e diRoberto ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] che Carlo III, re diFrancia, detto il Semplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un trattato di computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di Chabannes, Historia, I; PL ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...