Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] II attribuita ad Adelardo di Bath, risalente al XII sec., il cui autore ‒ presumibilmente Robertodi Chester (n. 1140 scientifiques aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Presses Universitaires de France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
diRoberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Italia ebbe tre belle vittorie, con Eddy Ottoz nei 110 m ostacoli, Roberto Frinolli nei 400 m ostacoli e Abdon Pamich nella marcia lunga.
Nel tutti gli effetti nel 2001. Diack era stato campione diFranciadi salto in lungo (7,63 m nel 1958) prima ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] delfino incoronato e il diadema diFrancia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di «otto donzelle parte scielte . Per le note che seguono si v., salvo altra indicazione, Robert C. Davis, The War of the Fists. Popular Culture and Public ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di Venezia - reagì immediatamente ad una scelta, l'entrata in guerra contro il re diFrancia diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, 1912-1941, vol. I, a cura di Arturo Segre; voll. II e IV, a cura diRoberto Cessi: I, p. 10.
70. G. Priuli, I diarii, I, pp. 25, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] demolizione da parte del prete pesarese Omero Tortora (Historia diFrancia, 1619) e finendo all’Indice.
Quell’incendio, divampato di Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In Roberto ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e finanziario senza precedenti – il secolo di dura lotta di cui parla Roberto Cessi –, pareva quasi rassegnato alla semiparalisi di San Marco. Sulle rotte indifese di Ponente e di Barberia, le navi veneziane dovevano alzare la bandiera diFrancia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] gli esuli svevi.
C. tornò in Italia col nuovo re diFrancia Filippo III. A Viterbo, dove si recarono i due sovrani, XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Robertodi Angiò, Trani 1936, ad Indicem;Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, ad ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] papa, di dare in luce il Quod reminiscentur, quel volume manoscritto venne affidato per la revisione al card. Roberto Bellarmino, predestinazione a richiesta del conte Jean de Brassac, ambasciatore diFrancia a Roma. Il 29 scrive al papa, denunciando ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] la critica di un giovane e geniale assertore dell'autonomia del campo artistico, Roberto Longhi.Un grande testimone di quel momento stabilendo legami privilegiati con artisti, le corti di Borgogna, diFrancia, di Napoli, d'Aragona, quella imperiale e ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. sia stato precettore del giovane erede al trono diFrancia, e non priva di attrattiva è l'ipotesi che egli abbia svolto questo incarico Universitätsbibl. di Monaco, iniziato intorno al 1290, terminato non prima del 1309, poiché Robertodi Sicilia, ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...