CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a Pitigliano ed il 7 maggio Robertodi Sanseverino fu colto in una posizione di ridurre i pericoli di questa politica mandando ambasciatori in Francia per spiegare il dilemma di Firenze a Carlo VIII e scoprire le esatte intenzioni del re diFrancia ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] , e questi ascese al soglio con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato tra i suoi familiari al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] episodi della Vita di s. Roberto per l'abbazia della Chaise-Dieu, in Alvernia, su commissione di Clemente VI. Nel di un'altra opera su tavola di Giovannetti. Si tratta della copia di un dipinto raffigurante la visita del re diFrancia Giovanni ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] di cardinalato: nel 1107 accompagnò il papa nel suo viaggio in Francia, nel 1111 tenne un sinodo a Veroli. L’11 aprile di quel medesimo anno, probabilmente prigioniero di dopo l’elezione di Callisto II, Gregorio e Robertodi S. Eusebio, entrambi ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] a tal punto da mettere in pericolo le sorti del Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All’inizio del 942, Stefano inviò il vescovo Damaso come suo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cui l'italiano bicicletta) compare in Francia intorno al 1880 come diminutivo di bicycle; in Inghilterra si adotta successivamente il nome bicycle adattato nella pronuncia.
Il pneumatico venne di lontano. Già Robert William Thomson, del Middlesex, il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] degli squeraroli, Venezia 1985, pp. 85-95.
101. Franco Brunello, L'arte della Tintura nella storia dell'umanità, Vicenza 1968, pp. 247, 346-347.
102. Roberto Berveglieri, L'arte dei tintori e il nero di Venezia, in AA.VV., I mestieri della moda a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] S. Giorgio nel secolo XVI, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale, Bologna 1988, pp. 51-67; Richard Bonney, The King's Debts. Finance and Politics in France 1589-1661, Oxford 1981, p. 19; Robert Ashton, The Crown and the Money Market, 1603 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] (pp. 297-473).
10. Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura diFranco Venturi, Torino 19942, p. 56.
11. H.M. Scott-C. Storrs, Introduction, pp. 5 e 13; cf. Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, London 1980, p. 81.
12. Marco Ferro ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] (182). Sebbene non disponiamo di dati finanziari sul debito complessivo del re diFrancia lungo il secolo, è assai 'Europa pre-industriale, Bologna 19752, pp. 16-17.
15. Robert C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal. Workers and Workplace ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...