COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] protette da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. l che voleva, la quale imitazione ipso avea tutta convertita in le cose diFiandra", va valutata in tale nuovo contesto. Ed è in tale contesto, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il campo angioino. Pur essendo il rappresentante del re Robertodi Napoli, il C. appariva agli occhi dei cronisti lombardi diFiandra e Simone Della Torre, avanzarono di nuovo contro i Milanesi, i quali avevano riaperto le ostilità con la presa di ...
Leggi Tutto
Baldovino II, Imperatore latino di Costantinopoli
Figlio di Pietro II di Courtenay e di Iolanda diFiandra, nacque nel 1217 a Costantinopoli. Nel 1228, alla morte del fratello Robertodi Courtenay, imperatore [...] , Costantinopoli cadde in mano ai greci e B. fuggì in Italia. Da allora visse peregrinando per l'Europa in cerca di aiuti. Nel 1267 con il trattato di Viterbo trasferì ogni suo diritto a Carlo d'Angiò. Morì forse a Trani tra il 1272 e il 1274. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] i D. continuarono a governare la Fiandra con Robert III (v. Roberto III di Béthune conte diFiandra), il nipote di lui, Louis I di Nevers (m. 1346) e il figlio di questo Louis II di Mâle (v. Luigi di Mâle conte diFiandra), estendendo via via il loro ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (n. 1267 - m. 1314); durante le lotte tra guelfi e ghibellini a Genova, alla fine del sec. 13º, fu fautore di una politica guelfa, favorevole agli Angioini e ai Francesi. Partecipò [...] sua città. Fu poi governatore di Ventimiglia e, al servizio del re di Francia, vinse (1304) a Zierikzee, alle foci della Schelda, la flotta del conte diFiandra, alleato del re d'Inghilterra. Passato poi al servizio diRoberto d'Angiò, ne comandò l ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia diRoberto conte diFiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza [...] , si tenne estraneo alle grandi vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, il ducato passò a Ruggero II, che poté così procedere all'unificazione dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Finanziere senese (sec. 13º-14º); dopo aver commerciato nelle fiere della Champagne, ottenne dal conte diFiandra, Robertodi Béthune, nel 1306 l'appalto di tutte le sue esattorie. Assistito dai fratelli [...] italiano impiantò a Bruges un'amministrazione centrale, istituendo col Transport de Flandre un ruolo generale di ripartizione delle imposte. Ma, dopo pochi anni, riscontratesi irregolarità nell'amministrazione, Tommaso dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
Nobile normanno (m. 1071); partecipò con Guglielmo il Conquistatore all'invasione dell'Inghilterra e combatté nella battaglia di Hastings (1066). Ricompensato con il titolo di conte di Hereford (1067), [...] di spingersi nel Galles. Fu uno dei due reggenti lasciati da Guglielmo; attivo nella repressione delle rivolte del 1069. Inviato a governare la Normandia (1070), sposò Richilde vedova di Baldovino VI diFiandra. Morì combattendo contro Roberto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212 inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e Robertodi Corson, erano maestri all'Università di Parigi, una scelta che illumina uno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del papa, la madre Costanza e la sorella Violante, promessa sposa a Roberto d'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 impegnare con il suo successore. Anche il conte diFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e ...
Leggi Tutto