ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] che gli si erano ribellati.
Nel 1030 ristabilì il suocero Baldovino IV come conte diFiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico I contro la madre Costanza e il fratello Roberto e in premio del suo aiuto ebbe il Vexin francese, più tardi fonte ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] Carlo II. Nel 1296, partecipò nella Guienna alla guerra contro gl'Inglesi, poi, nel 1297, alla guerra contro il conte diFiandra, alleato degl'Inglesi: la battaglia di Furnes (13 agosto 1297) fu in gran parte opera sua. Filippo il Bello si servì ...
Leggi Tutto
ROBERTODI COURTENAY, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Figlio di Pietro, fu incoronato imperatore latino a Costantinopoli nel 1221, dopo la morte della madre Iolanda diFiandra e di Hainaut, la quale [...] Teodoro I Angelo Comneno, despota d'Epiro, che conquistò Tessalonica nel 1222, sia in Asia da parte di Giovanni III Duca Vatatze, imperatore d'Oriente, che nel 1224 occupò la Tracia avvicinandosi minacciosamente a Costantinopoli. R. abbandonò allora ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] tempo il feudo provvisorio dell’erede al trono di Francia, poi, con Roberto (1032-76) vi si instaurò una diFiandra Luigi di Mâle, aggiunse nel 1384 alla B. la Fiandra, la Franca Contea (detta anche contea di B.), l’Artois, la contea di Nevers e di ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) diRoberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] anni prima aveva sposato Matilde, figlia di Baldovino diFiandra: il paese della moglie, ora che era morto (1066) in Inghilterra Edoardo il Confessore, cugino del padre Roberto, appariva un eccellente punto di partenza per un'impresa più ambiziosa ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] d’Orléans. Nonostante il suo decisivo contributo nella campagna diFiandra (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici Filippo Roberto (1869-1926), privo di discendenza maschile, passò i suoi diritti al cugino Giovanni, duca di Guisa. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] figlio Ugo e poi Enrico. Massima prudenza di fronte alle vicine dinastie feudali: Roberto II sposa la vedova del conte diFiandra, poi la ripudia e sposa la vedova del conte di Blois. Un atto di energia è l'occupazione della Borgogna francese (1012 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dell'accordo una sorella di Giacomo, Violante, andava sposa a Robertodi Calabria, figlio di Carlo II, portandogli in Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re di Germania e da Guido di Dempierre, conte diFiandra, e aveva ricevuto gravi lamentele ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] vasta contea diFiandra, né aveva una configurazione politica particolare Nel 1237, il re Luigi IX costituì, con le parti smembrate dalla Fiandra, la contea d'Artois, che diede in appannaggio al proprio fratello Roberto I. A Roberto I, succedette ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda diFiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] Nel 1228, morto il fratello maggiore, l'imperatore Roberto, fu eletto successore il piccolo B. Attorno a lui e il giovane principe ne sposò la figlia Maria (1231). Conseguenza di tale politica fu l'alleanza del re bulgaro e del basileus greco ...
Leggi Tutto