• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [85]
Storia [69]
Religioni [21]
Diritto [19]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Economia [11]
Diritto commerciale [8]
Geografia [6]

ROERO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROERO . Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] Malta, e gran priore di Barletta, generale di artiglieria e governatore di Cuneo, Casale e Mondovì. Tommaso (1546-1625) si distinse combattendo in Fiandra con Alessandro Farnese, fu governatore di Cuneo e di Nizza e comandante di tutte le truppe dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROERO (1)
Mostra Tutti

MANIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN Roberto Cessi . La famiglia patrizia fiorentina, che partecipò alla vita pubblica della città nativa, sedendo per ben sette volte tra i Gonfalonieri di giustizia, per sei tra i Priori, per cinque [...] Padova; Filippo, nella stessa guerra, cadeva alla difesa di Marano; Camillo nella prima metà del Cinquecento fu al servizio delle case imperiali tedesco-ispane, in Germania, in Spagna, in Fiandra; e così poi Giulio Antonio, pronto però a ritornare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN (1)
Mostra Tutti

HONDT, Jodocus

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDT (Hondius), Jodocus Roberto Almagià Incisore e cartografo, nato a Wackenpresso Deynze in Fiandra nel 1563, apprese ad Anversa l'arte dell'incisione, ma in pari tempo fu erudito dal padre nelle [...] nauticum del Waghenaer (Marins Mirror, 1588) e i globi detti di Molineux. Tornato in patria nel 1593, si fissò presto ad carta della Francia in 4 fogli e poi il magnifico planisfero in proiezione di Mercator (1608), in 25 fogli (m. 2,28 × 183) e ... Leggi Tutto

FLEURANGES, Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURANGES (o Floranges), Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux Georges Bourgin Storico del sec. XVI. Nato forse nel 1497 da Roberto II, signore di Sedan, e da Caterina di Croy, [...] Prigioniero nel 1524, scrisse dei Mémoires nella sua prigione, al castello dell'Écluse, in Fiandra, fu liberato dal trattato di Madrid (1526) e, maresciallo di Francia, difese Péronne nel 1537. I suoi Mémoires, benché poco precisi cronologicamente e ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] con i suoi soldati nello Stato della Chiesa (157). Ma sarà nelle Fiandre che la vicenda bellica avrà il suo momento culminante e la sua -1628) nella versione di Thomas Hobbes, a cura di Roberto Ferrini e con introduzione di Enrico De Mas, ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] P. Paschini, Storia del Friuli, III, p. 24. 116. Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 27, 1914, pp. 5-116. 117. P. Mainoni, Milano di fronte a Venezia, p. 15. 118. Ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] in grandi quantità nelle campagne di Candia e Canea. L'Inghilterra, la Fiandra, il Portogallo, Alessandria, , XXIV, 3, vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 136 (1499), e vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-1937, P- 145 (1501). ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Fiandra della Madonna di Bruges; discute con Pier Soderini del progetto di una scultura da collocare a pendant del David di R. Longhi, Due pannelli di Daniele da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] tuttavia, celebrato il 7 di quello stesso mese di primavera, Guido Bentivoglio veniva designato nunzio apostolico in Fiandra e il F. libri di Arie musicali, dedicati il primo allo stesso granduca, il secondo al gentiluomo ferrarese Roberto Obizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] di avventuriero, «viaggiatore e memorialista, faccendiere e osservatore dovunque Firenze aveva interessi politici ed economici, dalla Fiandra al punto da mettere il nome di Roberto a uno dei figli, come a un altro mise quello di Lorenzo. Tra il 1474 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali