PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] fu sempre al fianco del papa; nel 1095 era con lui al concilio diClermont. Fu eletto papa il 13 agosto 1099 e come al solito non fu solo quando Enrico riuscì a venire a capo anche diRoberto, nel 1106, che la questione delle investiture venne chiusa ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] diClermont-de-l'Oise nel Beuvaisis, militando al soldo di Carlo II il Malo, re di Navarra. Compare poi fra i capitani della compagnia di 20 settembre, elessero papa il cardinale Robertodi Ginevra, che prese il nome di Clemente VII. Questi, il 28 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito diRobertodi Grantmesnil, e di Adelaide, [...] con un gruppo di cavalieri fra cui anche Lamberto conte diClermont - abbandonarono il contingente familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale et en Sicile…, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle I Giornate normanno- ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] nel luglio 1304, a Roma, ad attendere l'arrivo della nuova sposa diRoberto, Sancia di Maiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia diRoberto conte diClermont, moriva senza lasciare eredi.
Bibl.: C. Minieri-Riccio, Studi storici ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermontdi Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] attiva alla vita politica della Sicilia; tra questi: Manfredi I, signore di Modica e Caccamo (m. nel 1321); Giovanni, detto il Giovane, fiero avversario diRoberto d'Angiò, di cui cadde prigioniero a Lipari, nel 1339; Manfredi II, vicario generale ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] la sua cattura da parte diRoberto il Guiscardo - uno dei sette figli di Tancredi, feudatario di Hauteville-le-Guichard (Manica), postgregoriana aveva risposto con entusiasmo all'appello di Urbano II (Clermont, 27 novembre) per una spedizione in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Clermont il 18 nov. 1130 e nel quale egli inaugurò il suo programma di riforma, tramite l'emanazione di canoni Ruggero II la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Lattanzio a redigere l’epistola114. Infine, Roberto Cristofoli riconosce l’influenza di Lattanzio, sebbene non esclusiva, nella , (Clermont-Ferrand 4-6 décembre 2008), éd. par A. Laquerrière-Lacroix, Clermont-Ferrand 2012, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] rimase probabilmente ancora per qualche tempo al servizio diRoberto d'Angiò, succeduto al padre il 5 maggio Quadripartitum [1333], ivi, ms. Lat. 4367, cc. 52-87.
Arnaud de Clermont, Commentaire des Sentences, ivi, ms. Lat. 5288, cc. 107-11.
Traité ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] per qualche tempo presso la corte napoletana, al servizio diRoberto d'Angiò, succeduto al padre nel 1309, ma il confinata all'Università (per il Commentarium ad Sententias di Arnaud de Clermont, cfr. Parigi, Bibliothèque national de France, Fonds ...
Leggi Tutto