CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] nel settembre, come contropartita al rilascio del suo antico protettore, il cardinale diClermont-Lodève, al quale Giulio II permise di ritornare in Francia dietro l'esborso di una grossa somma in cauzione e l'impegno della liberazione del suo uomo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito diRobertodi Grantmesnil, e di Adelaide, [...] con un gruppo di cavalieri fra cui anche Lamberto conte diClermont - abbandonarono il contingente familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale et en Sicile…, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle I Giornate normanno- ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] si spostava saltuariamente anche in Francia, e in occasione di uno di questi viaggi, fatto in compagnia del religioso Simon Guichard, fu preso sotto la protezione di Guillaume du Prat, vescovo diClermont. Costui fece in modo che il C., avendo voluto ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] nel luglio 1304, a Roma, ad attendere l'arrivo della nuova sposa diRoberto, Sancia di Maiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia diRoberto conte diClermont, moriva senza lasciare eredi.
Bibl.: C. Minieri-Riccio, Studi storici ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] l'ascrizione alla Compagnia e studente di dialettica in un corso nel quale ebbe a compagno Roberto Bellarmino.
Nel maggio 1561 il del collegio di Billom, antico centro universitario in Alvernia, presso Clermont, dove però, per difetto di docenti, gli ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] l’appello di papa Urbano II a Clermont Ferrand, suo cugino Boemondo, in rotta totale col fratellastro Ruggero Borsa, duca di Puglia, si il contingente italo-normanno, sotto la guida di Boemondo e diRoberto filius Gerardi, giocò un ruolo cruciale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] per qualche tempo presso la corte napoletana, al servizio diRoberto d'Angiò, succeduto al padre nel 1309, ma il confinata all'Università (per il Commentarium ad Sententias di Arnaud de Clermont, cfr. Parigi, Bibliothèque national de France, Fonds ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Clermont il 18 nov. 1130 e nel quale egli inaugurò il suo programma di riforma, tramite l'emanazione di canoni Ruggero II la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] sostituì Roberto Bellarmino nella predicazione agli ebrei presso la Casa dei catecumeni di Jésuites parmi les hommes aux XVIe et XVIIe siècles, a cura di G. Demerson et al., Clermont-Ferrand 1987, pp. 247–256.
Missioni in Transilvania: G. Bascapè ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] da Roberto d’Artois, vicario generale del Regno, di raccogliere navi a Venezia e in Toscana per la formazione di una di Montfort camerario del Regno di Sicilia e Raoul de Clermont connestabile del Regno di Francia – si rivolsero al re di Francia ...
Leggi Tutto