BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] sett. 1378 con l'elezione di Roberto di Ginevra, che assunse il nome pagine composta per il tema "De privilegiis" nel 1372. Il B di Gimignano Inghirami e la "Lectura Clementinarum" di Simone da Borsano, in Proceedings of the Third International ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] maschi una discreta fortuna. Tra questi, Simone, il padre del F., seguì da presso bande di bretoni del cardinale Roberto di Ginevra e alle prospettive ., 2a ed., XVIII, 1, ad Ind.; H. de Bursellis Cronica gestorum… civitatis Bononie, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] anche il fratello del D. Simone, suo nipote Oberto e Antonio a Genova. I guelfi, sostenuti da Roberto d'Angiò, riuscirono a conquistare il Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II-III, Paris 1905-1906, ad Indicem; H. Finke ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del 1305, per l'intervento di Roberto di Calabria.
Di indole violenta e un figlio maschio, Filippo. Simone, pure partecipe delle attività 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] eseguita probabilmente da Simone Martini nell’ pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, Firenze 1968, pp. 25, 35 ser. 4, I (1984), pp. 361-371; M. Laclotte, Une prédelle de P. di G. d’A., in Paragone XXXVI (1985), 419-423, pp. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] provato il martirio del bambino Simone, il cui culto fu del Popolo, alle esequie del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovo di Salerno 228; M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] , n. 8568), commissionato dal presbitero Simone per la chiesa di S. Firenze . 39: Vegezio, De disciplina militari), la 120; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d’Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell’ ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] nunzio a Parigi Roberto Ubaldini, che Castellani, prefazione a P. Sarpi, Lettere... a Simone Contarini..., Venezia 1892, pp. V, VI, VII n., 137 n., 224 n.; Id., Paolo Sarpi tra... Canaye de Fresnes e... Casaubon, in Boll. dell'Ist. di storia della soc ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] appartenenti alla fazione dei Lambertazzi, espulsi da Bologna, vi sono i nipoti di B., Simone, Giovanni e Giacomo, che si dicono figli "quondam Coradini de Coradis" (cfr. Sarti). I suoi discendenti, emigrati a Padova per ragioni politiche, assunsero ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita di Spagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse intrattenuto con Maria de' Medici e con lo stesso Enrico IV in merito ad una ripresa di progetti matrimoniali tra le due corti. Il B. inoltre ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...