GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] fondante nel soggiorno in città di Simone Martini e della sua bottega, numerose ancone per l'abbazia di St-Robert a La Chaise-Dieu, ricordate in , pp. 35-56; M. Roques, Le peintre de la chambre de Clément VI au palais d'Avignon, in Bulletin monumental, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] l'unico a farne parola). Subito dopo è Roberto, giunto poco dopo il 1046 in Calabria, a nascita di un altro figlio maschio, Simone. Nel 1096, durante l'assedio è quella a cura di E. Pontieri, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] 5665, I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II all'uccisione del beato Simone pretestuosamente attribuita dal vescovo al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] C., analogo al lavoro composto nello stesso periodo da Roberto Anglico, spiega come risolvere i vari problemi della misurazione, (come appare nel Computus e nel De Sphera)e la testimonianza, in parte dubbia, di Simonede Phares, attribuisce a C. una ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] in assenza del cancelliere Roberto di Selby in diversi dei domini continentali fu affidato a Simone, magister capitaneus di Puglia e Terra 1880, p. 480; U. Falcando, La "Historia" o "Liber de Regno Sicilie", a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] e, l'altro figlio Simone, una figlia di Pietro ibid. 1887, pp. 364 ss., 387; Historia Iohannis de Cermenate... de situ Ambrosianae urbis, III,a cura di L. A. ), 2, pp. 308, 315, 339; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoitempi, I,Firenze 1922, pp. 132 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] nacque il terzo figlio della coppia, Simone; nel 1978 la famiglia si trasferì si recò negli Stati Uniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di che avrebbe dovuto avere il volto di Robert Redford o di William Hurt. Nel 1985 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] . È probabile che il giovane Simone, chiamato anche Simonino o Simoncino, lunga signoria dei guelfi e di Roberto d'Angiò, nel 1335 i ghibellini ., XVII, Milano 1730, coll. 1072-1096; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] appresi i rudimenti dell'arte del disegno, a dedicarsi all'architettura militare (de La Croix, 1960). Il 29 nov. 1535 il B. lascia Roma nome dell'autore storpiato, a Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della camera" (Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I, p. 125).
Il 9 sett. 1743 , affidando loro la chiesa dei SS. Simone e Giuda; restaurò inoltre la chiesa di si opponeva alla beatificazione di Roberto Bellarmino. Alla morte del card ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...