COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] S. Sede. Egli fece pagare a questi perugini (Simone Ceccholi de' Guidalotti e suo figlio Giovanni) un riscatto di oltre da Barbiano. Partecipò anche alla difesa di Montalpruno, contro Roberto da Battifolle. Nel luglio del medesimo anno, insieme con ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Simone Poppi, della famiglia dei conti Guidi, con cui era imparentato attraverso sua sorella Margherita, che nel 1381aveva sposato Roberto 1899, p. 81; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] distrutta.
Il 7 febbr. 1332 Simone e Iacopo Ghini conclusero con Agostino .
Prendendo a modello la cappella Ghini, Roberto Tarlati se ne fece costruire una nel duomo padre eseguì la tomba di Cacciaconte de' Cacciaconti. La figura di Cristo presenta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] con l'intervento del figlio Simone, Giberto si vide costretto 1319, con la mediazione di Roberto d'Angiò re di Napoli: 161; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] defunto Ladislao IV) che rivendicarono il trono per Carlo Roberto, o Caroberto, figlio del loro primogenito Carlo Martello (morto Simone Martini è conservato nella parete d'ingresso di quest'ultima cappella.
Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Pisa, De ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] i canonici ed il vescovo di Chartres Roberto di Joigny: i canonici rivendicavano la al padre di quest'ultimo è il Tractatus de statu et mutatione Imperii che ebbe eco perché ., che ad Avignone aveva incontrato Simone d'Arezzo, il postillatore del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] del cambio registra la società di Simone di Giovanni Orlandini, dei fratelli Cante il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le 1291-1332, in Bulletin de la Société de l'hist. de Paris et de l'Ile de France, V (1878), ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Alberici e dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, una -93), pp. 83s.; Codice diplom. barese, VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n. 76;G. Celidonio ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls decise di liberarsi per sempre pontificio in Ferrara, il re di Napoli Roberto d'Angiò, per far luce sulla Giovanna, che sarebbe divenuta la consorte di Simone Guidi, conte di Battifolle.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il Guiscardo.
Sua madre sposò in seconde nozze il salernitano Roberto Capomazza dal quale ebbe una figlia di nome Claricia, che nel 1147 compare come moglie di Simone "de Tivilla" signore di Nusco, già morto nel 1159.
Intorno al 1140, uscito dalla ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...