GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Milano, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 149-185; C. De Benedictis, Giotto. Bibliografia. (1937-1970 Giotto and Assisi, AHA 22, 1976b, pp. 73-88; R. Simon, Towards a Relative Chronology of the Frescoes in the Lower Church of San ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] influenza esercitata su G. da Simone Martini è stata messa in affreschi con episodi della Vita di s. Roberto per l'abbazia della Chaise-Dieu, in fresques du Palais des papes à Avignon, Les monuments historiques de la France, n.s., 17, 1971, 2-3 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Italiae, 2), Modena 1994, pp. 32-132; G. de Marinis, s.v. Firenze, in EUA, suppl. II, per assumere, alla corte del re Roberto d'Angiò, la soprintendenza sulle costruzioni 275-282; id., Una Madonna e due angeli di Simone Talenti, AV 19, 1980, 2, pp. 28 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , riportava la data e il nome del pittore, Simone da Corbetta.L'attività del più significativo pittore e miniatore 21 nrr. 94-97; A. De Floriani, Un inedito graduale lombardo di primo Trecento e il Messale di Roberto Visconti, La miniatura 1, 1988 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di assistenza al primo insediamento di Roberto e dei suoi compagni.Nel Natale stesso Ordine se a un Simone, monaco dell'abbazia inglese di Culture 2, 1966, pp. 63-70; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Pays gaunois 27-28, 1966-1967, pp. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] al fratello Roberto. Nondimeno resterebbe pur sempre da spiegare in qual modo Simone si procurasse 175-197, 415-432, 577-596.
E. Bertaux, Magistri Johannes et Pacius de Florentia Marmorarii fratres, Napoli Nobilissima 4, 1895, pp. 134-138, 147-152.
...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 9-49; A. De Floriani, Un inedito graduale lombardo di primo Trecento e il Messale di Roberto Visconti, La miniatura 1 da Milano, ivi, pp. 416-417; M.G. Balzarini, s.v. Simone da Corbetta, ivi, pp. 432-433; S. Lomartire, La pittura medievale in ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 59; 23, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976a, pp. 'Italia e per l'Europa. E se Lando fu al servizio di Roberto d'Angiò (1309-1343) - e forse anche di Arrigo VII ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España (in corso di stampa).A.M. Matteucci
d'Arte con i laterali dipinti da Simone dei Crocifissi, dove è davvero notevole la successiva arca di Carlo, Roberto e Riccardo da Saliceto ( ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la figura di S. Chiara di Simone Martini nella stessa basilica. La lastra, 195-197, tavv. V-VI; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architetti, a cura di G. di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191- ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...