CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Dopo essere stato al servizio di Roberto d'Angiò nella difesa di Genova Malaspina e dal matrimonio nacquero Simone e Antonia; della seconda moglie E. P. Vicini, pp. 58-62, 86-89; Iohannis de Bazano, Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] i buoni rapporti con Simone di Brion devono aver giungeva a Milazzo per mare, recandosi poi presso Roberto a Catania. Di lì a due anni, cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] , fra cui il L., Fissiraga, Guglielmo Cavalcabò di Cremona e Simone Avogadro di Vercelli e forse Guglielmo Brusati di Novara: il L. confederati guelfi e Ugo Del Balzo (de Baux), senescalco del re di Napoli, Roberto d'Angiò, un trattato di alleanza ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] tesi più note è certamente quella di Roberto Longhi (1951) che, sulla scorta ma soprattutto con le invenzioni di Simone Martini nella cappella di S. , pp. 62-64, 288-292; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Albizzi, Giovanni di Simone partecipò alla Balìa filomedicea del 1434, che richiamò a Firenze Cosimo de’ Medici, esiliato parenti (i figli Marco e Ginevra, Luigi Pulci, Roberto Sanseverino, probabilmente anche Benedetto Dei) chiedessero al Magnifico ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] inviato alcuni piccoli commenti, manoscritti precedenti il 1476 a Roberto Orsini (zio del Virginio cui il M. dedicherà la Storia della facoltà di lettere e filosofia de «La Sapienza», a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000, ad ind.; Indice ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Firenze) e la Caduta di Simon Mago (Digione, Museo di De Bellis, in Paragone, XLII (1991), 491, pp. 41-53; N. Spinosa, Un ‘David’ a Capodimonte e altre aggiunte a G.B. S., in Napoli nobilissima, s. 4, XXIX (1991), n. monografico: Ricordo di Roberto ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] perché erano densissimi i luoghi di Scrittura e de’ padri ch’egli continuamente portava; erano più apostolico – preferendolo al gesuita Roberto Bellarmino e all’oratoriano Cesare i porporati Arnaud d’Ossat e Simone Tagliavia d’Aragona, da poco ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] «bretoni» del cardinale Roberto di Ginevra (poi antipapa artisti e letterati, tra i quali Simone Serdini detto il Saviozzo, e ordinò , n. 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 102-128 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] fratello Pandolfo: Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e , Gambino d'Arezzo, Simone Serdini e Pietro Tebaldo 86-89; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 1, 3, 6, 9, 11 s., 18 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...