RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] S. De Cavi, S. Maria dell’Orto in Trastevere (1699-1727). Nuovi documenti, precisazioni e aggiunte al catalogo di Simone e Giovan Altieri a Roma, in Ou pan ephemeron. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini..., a cura di C. Braidotti - E. Dettori - ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita di Spagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse intrattenuto con Maria de' Medici e con lo stesso Enrico IV in merito ad una ripresa di progetti matrimoniali tra le due corti. Il B. inoltre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] S. Sede. Egli fece pagare a questi perugini (Simone Ceccholi de' Guidalotti e suo figlio Giovanni) un riscatto di oltre da Barbiano. Partecipò anche alla difesa di Montalpruno, contro Roberto da Battifolle. Nel luglio del medesimo anno, insieme con ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Simone Poppi, della famiglia dei conti Guidi, con cui era imparentato attraverso sua sorella Margherita, che nel 1381aveva sposato Roberto 1899, p. 81; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] distrutta.
Il 7 febbr. 1332 Simone e Iacopo Ghini conclusero con Agostino .
Prendendo a modello la cappella Ghini, Roberto Tarlati se ne fece costruire una nel duomo padre eseguì la tomba di Cacciaconte de' Cacciaconti. La figura di Cristo presenta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] con l'intervento del figlio Simone, Giberto si vide costretto 1319, con la mediazione di Roberto d'Angiò re di Napoli: 161; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] grazie all’opera prima di Roberto Lopez, che dedicò la sua di Stato di Genova, Notai antichi, 41, notaio Simone Vatacii, c. 29r, 1286, marzo 28; Berlino 1873, p. 146; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] attacchi indiscriminati che i viceré don Pedro de Toledo e don Pedro Téllez Girón, numerosissimi cardinali, tra cui Roberto Bellarmino e Cesare Baronio, nel alle quali era stato designato insieme a Simone Contarini, per il successore Ferdinando II nel ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] escluso tuttavia che abbia utilizzato, per questa seconda parte della sua opera, anche il De bello italico di Bernardo Rucellai, gli scritti di Redditi, di Simone Filipepi e il Diario di Biagio Buonaccorsi. Le fonti più antiche, indicate dallo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] baroni, città e cavalieri.
Costoro, guidati da Simone di Montfort (1160-1218), lottano contro il vescovo di Bisaccia, cappellano del re Roberto d’Angiò, fallisce. La guerra contro Gli officiali regi guidati da Michael de la Pole (?-1389), un borghese ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...