• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [207]
Storia [110]
Arti visive [77]
Religioni [53]
Diritto [33]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [27]
Diritto civile [21]
Architettura e urbanistica [17]
Cinema [17]

ANGELICO, il Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] pittura ed operando. Avendo nel 1436 Cosimo il Vecchio de' Medici concesso ai domenicani la chiesa e il convento delle due correnti pittoriche trecentesche sgorgate da Giotto e da Simone Martini, di fonderle ed esaltarle nell'espressione della sua ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – PALAZZO DEL VATICANO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELICO, il Beato (3)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] signore di Parma. Gli succedono i figli Simone, Guido, Azzone e Giovanni (1321- tramandarne il possesso ai figli maschi) dal de' Terzi e dal Visconti al conte Guido quasi sempre lontano, militando col conte Roberto Sanseverino; nel 1479, con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

ALIDOSI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII. Egli [...] e misto impero sopra le sue terre, è detta de Massa: nome al quale, nel sec. XIII, si vicaria della città. Gli succede il figliolo Roberto, che aiuta l'Albornoz in tutte le Vergerio il vecchio, Franco Sacchetti, Simone Serdini e altri letterati del ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, famiglia (1)
Mostra Tutti

LANCIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIANO (A. T., 24-25-26) Arturo SOLARI Cesare RIVERA Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] ritiene pure autore del busto d'argento di S. Simone nella cappella della Confraternita. Storia. - L'antica Anxanum istoriche sulla città di Lanciano, raccolte, ecc., con la scorta de' mss. di Uomobono delle Bocache, storia di lanciano, Lanciano 1879 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANO (1)
Mostra Tutti

LEICESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] un periodo un po' più recente. La chiesa di S. Maria de Castro ha coro di forme romaniche seriori, gotica la navata; quella di 1179. Roberto IV morì nel 1204 senza lasciare discendenza maschile; ma avendo la sorella di lui, Amicia, sposato Simone II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER (1)
Mostra Tutti

PERUZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI Armando Sapori . Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] il protettore di Firenze e capo del partito guelfo Roberto d'Angiò, e nel 1439 Giovanni VIII Paleologo matrimonio, avvenuto nel 1783, fra un Bindo Simone P. e Anna Maria Luigia di Averardo di Pietro Paolo de' Medici, il ramo che ne discese unì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI (3)
Mostra Tutti

GIAFFA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Angelo PERNICE Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] operato il miracolo della risurrezione di Tabita. Nella casa di Simone il Cuoiaio, S. Pietro ebbe la visione con la quale mondiale occupata dagl'Inglesi (novembre 1917). Bibl.: V. Guérin, Descr. de la Palestine, Iudée, I, Parigi 1868-1880, pp. 1-22; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAFFA (2)
Mostra Tutti

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] di Berkeley. Fu edificato in origine da Roberto Fitz Hardinge nel sec. XII. Di forma primo barone. Combatté al seguito di Simone di Montfort a Evesham; sotto Edoardo Hardinge. Neanche il terzo figlio, benché fosse de jure conte di B., reclamò mai il ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008) Roberto Deidier Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] canto salutare (1990), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), resoconto di un viaggio immaginario del accresciuta di Tutte le poesie (2 voll., 1998) e dall'edizione complessiva de L'opera poetica (a cura di S. Verdino, 1998). La sua ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SIMONE MARTINI – PURGATORIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, sua, al pari di alcune gemme di stile piuttosto fiacco. Jean de Foville ha identificato in lui l'ignoto "medaglista veneziano del 1523 ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
stesa
stesa s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali