• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [461]
Storia [380]
Religioni [95]
Arti visive [95]
Diritto [51]
Letteratura [40]
Geografia [34]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]

BRANCACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Carlo Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] contrasto che oppose Gian Galeazzo al re dei Romani Roberto del Palatinato. Bonifacio IX gli rinnovò il salvacondotto anche le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] una cospicua somma di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Roberto di Napoli. A quest'ultimo infatti queste cariche e del suo prestigio personale veniva spesso chiamato o d'ufficio, in quanto membro di organi di vertice nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Bardi di Firenze e dei Chiarenti di Pistoia, che avevano anticipato forti somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò. Nell'estate del 1303 F. dové lasciare definitivamente Milano; gli atti di lui rimasti relativamente all'amministrazione della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBERTO Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] per l'esazione delle decime. Comunque, nel maggio del 1280 Carlo I d'Angiò ordinò ai secreti di Sicilia di pagare le decime dovute a G., figlio Carlo Martello vicario generale del Regno e Roberto d'Artois suo luogotenente, creò anche un Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Nicola Norbert Kamp Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250. Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] , L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, pp. 118 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Marino Salvatore Fodale Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Conseguì il dottorato in diritto canonico e fu cappellano del cardinale Roberto da Ginevra. Il 18 febbr. 1370 fu nominato da Urbano il Regno napoletano per volontà della regina Giovanna I d'Angiò. Fu poi trasferito da Urbano VI, prima del giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICA DI GENOVA

GATTOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco Francesco Storti Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il Regno. Il diritto alla successione napoletana concesso a Luigi III d'Angiò da Martino V nel novembre del 1419 (a pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] del marito Roberto d'Artois accusati di aver congiurato a favore della regina Giovanna. L'attrito del D. col . napolet., XI, (1915), pp. 283 ss., 289; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 25, 38, 53, 227; S. Fodale, La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] garantire presso Carlo I per i suoi nipoti Roberto e Giacomo messisi in una situazione difficile per aver n. 136; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 230 s. n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] di Giacomo. Per questo, il 29 dic. 1268 Carlo d'Angiò invitò il Comune di Asti a collaborare col sininiscalco di Lombardia di Gualtieri della Rocca, siniscalco di Lombardia, vendettero a Roberto di Laveno, rappresentante di re Carlo, la loro signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali