• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [461]
Storia [380]
Religioni [95]
Arti visive [95]
Diritto [51]
Letteratura [40]
Geografia [34]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]

ADAM de la Halle

Enciclopedia Italiana (1929)

Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una [...] immischiò nei torbidi che agitavano questa città, e fu costretto a ritirarsi a Douai. Seguì il conte Roberto II d'Artois alla corte di Carlo d'Angiò, in Napoli, nel 1283, probabilmente in qualità di menestrello. In Napoli morì, non più tardi del 1288 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO II D'ARTOIS – CARLO D'ANGIÒ – JEAN BODEL – RUTEBEUF – RAYNAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM de la Halle (1)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] 1354 la contea fu elevata al grado di ducato, a favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia poi a Renato d'Angiò conte di Guise, figlio di una nipote del cardinale, sposa di Luigi II d'Angiò. Renato, entrando in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

ENRICO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] ed E. venne consacrato a Reims nel 1027. Quando nel 1031 re Roberto morì, la regina Costanza e il figlio Roberto ripresero la lotta contro E.: questi ebbe l'appoggio dei conti d'Angiò e di Fiandra, quelli erano eccitati dal conte di Blois. La guerra ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – DUCHI DI NORMANDIA – COSTANZA D'ARLES – GRANDUCA DI KIEV – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Francia (2)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Arles, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Guglielmo III Taillefer conte d'Arles e di Adelaide d'Angiò, nata verso il 980, fu, appena ventenne, maritata a Roberto II il Pio, che aveva ripudiato Berta. La nuova regina si recò a Parigi [...] Sénonais col figlio Ugo, nato nel 1007; ma poco tempo dopo, pacificatosi, la richiamò alla corte e n'ebbe altri figli, Enrico, Roberto, Eudes e Adele. C. volle che il re associasse al trono il primogenito Ugo; poi ne parve gelosa e indusse il re ad ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO II IL PIO – CAPETINGI – LUCHAIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Arles, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] le parti degli Svevi, fu da Carlo d'Angiò dichiarato ribelle e privato dei feudi. Successivamente i C. si riconciliarono con gli Angioini e Azzolino ottenne da re Roberto anche la signoria di Caballino in Terra d'Otranto. I C. seguirono poi la parte ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] godeva di una certa reputazione: vi studiarono Anselmo d'Aosta (1033/1034-1109) e Roberto d'Arbrissel (ca. 1047-1117).Se lo sviluppo , come le valve dello specchio (Parigi, Louvre) di Luigi I d'Angiò (m. nel 1384) e la coppa di s. Agnese (Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dispaccio della Signoria in data 8 luglio 1375 prova che Roberto di Ginevra aveva cercato di evitare che lo stato da un valente capitano, Enguerrand de Coucy. L'improvvisa morte di Luigi d'Angiò, sopravvenuta a Bari la notte fra il 20 e il 21 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] guerra di Ferrara, la Serenissima mise il suo capitano Roberto Sanseverino a disposizione del Papato: un gesto che incitò la discesa nel Regno di Napoli di un principe della casa d'Angiò, dotato di forze e di diritti sufficienti a detronizzare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ADRIANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO V, papa Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] 'agosto, a Genova, per ottenere il libero passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò; più tardi, il 30 agosto, era da Luigi IX, sempre per Inghilterra. Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di Glover e ne uscì solo per l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V, papa (4)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 153-196; Ratio fecit la sua opera di assistenza al primo insediamento di Roberto e dei suoi compagni.Nel Natale del 1098 il duca ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali