CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione appare C. nel 1079 dallo stesso Roberto il Guiscardo e che il figlio e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] rupestri di Matera, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli [1972], pp. 21-44; Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I de' Greci, ivi, pp. 113-141; A. Altavilla, La chiesa, ivi, pp. 213-238; V ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...