MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Giovannetti per il palazzo dei Papi ad Avignone.
A Napoli il passaggio al Trecento coincise con il regno di Robertod'Angiò (1309-1343). La m. continuò a illustrare romanzi cavallereschi sulla linea dei decenni precedenti (Roman de Meliadus, Parigi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] sono utilizzate anche e forse soprattutto da chi è impegnato nella politica, forniscono informazioni a chi, come Robertod'Angiò, deve operare personalmente nel raffinato gioco delle relazioni internazionali. Per Marin Sanudo invece è lo stesso ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ., pp. 72-85.
114 La Pastoralis cura intendeva chiudere la controversia fra l’imperatore Enrico VII e il re di Napoli Robertod’Angiò. Di fronte all’enciclica dell’imperatore emessa contro il re di Napoli, la Ad Reprimendum (1313), Clemente V rispose ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Roma, dove si trovavano già, su invito o meglio ingiunzione del papa, la madre Costanza e la sorella Violante, promessa sposa a Robertod'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 apr. 1297), B. VIII gli conferiva il titolo di re di Sardegna e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] alla circostanza che uno dei santi più importanti dell'Ordine, Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, era fratello di Robertod'Angiò, al quale aveva ceduto la corona del regno di Napoli per indossare il saio francescano. L'evento è sontuosamente ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] l'altro, i castelli euboici di Caristo e Larmena (16). Nel 1313 era ripresa la guerra tra Federico II e Robertod'Angiò, che aveva ancora, come altri membri della sua famiglia, diritti ed interessi in Grecia, compresa l'Eubea; esistevano quindi i ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] è stato di impedimento nel coprirsi di onore e nel conseguire trionfi e vittorie in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Robertod’Angiò, Costantino e Carlo Magno37.
Un altro speculum celebre è quello di Antonio de Guevara, il Reloj de principes, cui ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] questa concezione del sepolcro su più livelli, da leggere in maniera anagogica, si ritrova nelle tombe napoletane, come quella del re Robertod'Angiò (m. nel 1343) a S. Chiara. Il defunto non è rappresentato meno di quattro volte: in trono tra i suoi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 1328 fino al 1333 una serie di documenti registra ogni anno la presenza di Giotto a Napoli, al servizio di Robertod’Angiò, che lo nomina «suo familiare» secondo una consuetudine invalsa anche per altri artisti in precedenza. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e si fece più aspro nella seconda metà dell'anno, quando altre potenze - tra cui Firenze e lo stesso re di Napoli Robertod'Angiò - intervennero al fianco degli alleati (Lega di Ferrara: 16 sett. 1332) ed il cardinale legato ruppe in armi contro i ...
Leggi Tutto