FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] ereditato il feudo dal padre Carlo di Niccolò, era stato uno dei difensori del governo che i guelfi, appoggiati da Robertod'Angiò, avevano instaurato in Genova, ma non era riuscito a respingere il decisivo attacco portato contro la città, alla fine ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Robertod'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Goffredo, e Niccolò di Filippo); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 546; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 214, 236 (anche per Niccolò di Filippo); R. Pescione, Corti di giustizia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] ottenne incarichi importanti e delicati: ambasciatore a Napoli nel giugno del 1330 per trattare la pace con il re Robertod'Angiò, e a Suvereto nel giugno 1331 per stipulare i patti tra Pisa e Massa Marittima, nel 1332 fu capitano della guerra contro ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] come si rilevava dalla protesta elevata dal Soranzo al messo del re di Napoli nel settembre) con Paolino minorita a Robertod'Angiò; testimone, il 21 nov. 1317, nella sala di udienza del Minor Consiglio alle proteste portate da Bonmesio de' Paganoti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] (IV), nati dalle precedenti nozze del padre con Giovanna dell'Aquila.
Roffredo il 25 marzo 1330 aveva rinunziato nelle mani di Robertod'Angiò la terra di Vallecorsa, sopra Fondi, perché passasse in feudo al C., o, in caso di sua morte, al fratello ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] dovette far ritorno a Palermo. La sfortuna del C. costrinse il re a concludere il 16 dic. 1314 una tregua con Robertod'Angiò.
La morte del fratello Manfredi attribuita di solito al 1321, ma avvenuta sicuramente già prima, pose il C. a capo della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] in loro aiuto il figlio Marco, alla testa di un grosso esercito. Gli assediati spedirono allora un'ambasciata a Robertod'Angiò, chiedendogli di intervenire, ed offrendogli in cambio per dieci anni la signoria di Genova. Il sovrano, accettata la ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] Giovanni Visconti; la pace tra Pisa da un lato, Carlo d'Angiò e poi i Comuni guelfi toscani dall'altro (aprile-maggio 1270 ; E. Cristiani, Il trattato del 27 febbr. 1314 tra Robertod'Angiò,Pisa e la lega guelfa toscana allaluce di nuovi documenti, in ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] la ribelle Savona che si era data in signoria al duca d'Orléans. Ma gli sforzi compiuti per riconquistare Savona fallirono e l quanto era stato stipulato nel trattato di dedizione a Robertod'Angiò, la signoria avrebbe dovuto essere concessa a Carlo ...
Leggi Tutto