GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] fra le fazioni, reso possibile dall'iniziativa di mediazione e di pressione di Niccolò Caracciolo vicario in Romagna di Robertod'Angiò re di Napoli, nuovo capo riconosciuto del movimento guelfo in Italia, cui papa Clemente V aveva affidato anche la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] . Da lui discese Gaspare che, nel 1317-18, fu capitano del Popolo di Genova e che rinunciò al potere nelle mani di re Robertod'Angiò.
Non deve essere confuso con il G. un altro Luca, che fu poeta in lingua provenzale, nato nel 1273 e morto nel 1308 ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] 'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Robertod'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di intervenire in suo favore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] e la solidità della sua egemonia sono testimoniati tra l'altro dalla creazione del figlio Ricciardo a cavaliere da parte di Robertod'Angiò nel 1316 e dall'edificazione del castello di Granarolo, tra Faenza e Lugo, nel 1317. Il M. inaugurò anche una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] dalla città, ma militarmente attivo nel contado quale alleato del marchese d'Este. Sul capo di Lando Della Fratta pendeva una taglia di appoggio a Inghinolfo d'Aquino, che vi esercitava il potere in nome del re di Napoli Robertod'Angiò, vicario di ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Ilaria Filangieri: Riccardo, che fu elevato da Robertod'Angiò alla dignità di conte di Satriano, e 1932. I, pp. 26, 713; W. Cohn, Storia della flotta siciliana sotto Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2, IX (1933), pp. 217 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] il consolidamento delle fortune cittadine attraverso la pacificazione. Riprese alacremente le trattative con il re Robertod'Angiò per giungere alla stipulazione del trattato di pace, che fu concluso il 12 ag. 1316 e che ricalcava quello proposto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] parenti di Modigliana o di Ruggero, figlio di Guido Salvatico di Dovadola, il quale poteva far leva sulle disposizioni di Robertod'Angiò.
Fonti e Bibl.: Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXII, 2, pp. 26 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Montorfano si recò, verso la metà del 1312, a Cremona, al capezzale del padre morente; indi prese contatti con il re Robertod'Angiò, con il quale concluse a Pavia, il 5 novembre, un trattato di alleanza. Non a caso la convenzione, dove re ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Toscana e a Napoli per rinsaldare l'alleanza con le città guelfe di Firenze, Siena e Perugia e con Robertod'Angiò. L'operato del G. in questa circostanza dovette soddisfare pienamente il cardinale legato, che ne richiese nuovamente la collaborazione ...
Leggi Tutto