DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] 1464 al 1466. Due anni dopo, il 16 luglio 1643, è lo stesso D. a scrivere all'Ughelli rinnovando la richiesta (ibid., ff.314-315). La II (1285-1309), diciannove Robertod'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca di Calabria e ventidue ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Bertinoresi e dal conte Diego di Larat, vicario del re Robertod'Angiò, riuscì ad assicurare nuovamente la città alla Chiesa.
Alla 12 nov. 1353.
Il M. fu noto non solo per i fatti d'arme e per la rilevanza pubblica, ma anche per i rapporti con il ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] , Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. storico per le prov. napol., XXXIX(1914), pp. 17, 29, 32, 37; R. Caggese, Robertod'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., 585; A.Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] nome del legato papale. Non sono riferibili al C. le notizie relative ad un Bernardino di Cunio capitano al soldo di re Robertod'Angiò nel 1317-20: si tratta di un nipote del C., più volte citato in documenti romagnoli a partire dal 1325 per le sue ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 'aiuto richiesto dall'imperatore o dal papa.
Fallito così il tentativo di evitare il riaccendersi della guerra tra Federico e Robertod'Angiò che Giacomo II voleva impedire ad ogni costo, anche per tutelare meglio i suoi interessi in Sardegna che gli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] del 1328, Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del re di Napoli, Robertod'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe e si trasferì a Viterbo. Lì il papa, accolto dal signore ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] della guerra l'E. non rientrò più in Parma: nel settembre 1319 egli era a Genova, nella dimora di re Robertod'Angiò, ed assistette al giuramento prestato da Giberto da Correggio a Carlo Fieschi. Giberto promise di dare in moglie una sua figlia ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXIX(1914), pp. 421, 434-443, 628; R. Caggese, Robertod'Angio e i suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem;E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ier, reine de Naples, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] capitani, sentendosi perduti, fecero appello a papa Giovanni XXII e questi, il 25 marzo, scrisse al re di Napoli Robertod'Angiò implorandolo di intervenire in loro soccorso.
Il re, che aspirava a Genova per potersene servire per la riconquista della ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] G. Scaramella, Alcune antiche carte di Campobasso, Campobasso 1901, pp. 17-22 n. 1; G. M. Monti, Da Carlo I a Robertod'Angiò. Ricerche e documenti, Trani 1935, pp. 278 s., 305-308; Gli atti perduti della Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni ...
Leggi Tutto