PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , il re, memore della lealtà del gran giustiziere nei confronti del padre, preferì soprassedere.
Poco dopo, Robertod’Angiò, dopo anni di sistematiche spedizioni militari per recuperare la Sicilia, propose un armistizio, presto accettato dalla corte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] anche al C. "suoet imperii devoto", per raccomandargli il suo nunzio. La lega "contro i ribelli dell'Impero", cioè contro Robertod'Angiò e i guelfi, fu conclusa il 17 marzo 1326 a Messina, certamente con il concorso del C., che in quel momento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242, 411 s., 430, 435 s., 459, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] all'imperatore Enrico VII (21 ott. 1311), egli ebbe l'incarico di allestire una flotta, forse per un attacco contro Robertod'Angiò, ma la campagna navale non dovette essere effettuata. Nel 1315, alleatisi i Doria ed i Grimaldi contro gli Spinola, l ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] mostrerà pronto ad assumersi difficili e delicati incarichi diplomatici.
In quegli anni il D. divenne uno degli uomini di fiducia dei nuovo re di Napoli, Robertod'Angiò, che aveva avuto occasione di conoscere nell'ottobre del 1310, quando il sovrano ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo I a Robertod'Angiò (ricerche edocumenti), in Arch. stor. per le province napolet., LVII (1932), pp. 150 s.; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dalle norme emanate sui banditi per debito e all'inizio del 1336 fu inviato con Roberto da Saliceto, altro doctor legum, e il notaio Fulco Burelli a re Robertod'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] che veniva a trovarsi in grave urto con Carlo II d'Angiò che dominava l'Italia meridionale, dove Genova aveva notevoli si riaccese violenta a Genova. I guelfi, sostenuti da Robertod'Angiò, riuscirono a conquistare il potere nel 1317. Stavolta toccò ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] a scrivere intorno al 1270, mentre Giacotto sarebbe subentrato allo zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Robertod'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] risolse solo nel 1319, con la mediazione di Robertod'Angiò re di Napoli: l'accordo prevedeva la Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa ...
Leggi Tutto