• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [461]
Storia [380]
Religioni [95]
Arti visive [95]
Diritto [51]
Letteratura [40]
Geografia [34]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] prese il nome (1070). Un secondo Roberto e un Costantino, conte di Butera; che perseguitati dagli Svevi e da Carlo di Angiò e dotati di feudi e di onori i duchi di Carcaci; c) i duchi P. Castello; d) i baroni di Bicocca; e) i marchesi di San Giuliano ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI, Antonio Roberto Palmarocchi Nato a Siena da Nanni Todeschini e da Laudomia, sorella di Pio II. Questi lo fece governatore di Castel S. Angelo. Comandò le truppe pontificie che combatterono [...] per gli Aragona contro gli Angiò. Dopo la battaglia di Troia, il re di Napoli lo nominò gran giustiziere del regno, gli diede in sposa una sua figlia naturale, gli concesse il diritto di aggiungere il nome e l'arma d'Aragona. Antonio ebbe l' ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o calata nei modi, tipici dell'Angiò, dell'edificio a navata semplice con esse da identità di progetto. Robert de Luzarches vi ha sintetizzato esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . Il riconoscimento della sua santità fu fortemente voluto dagli Angiò, al fine di sancire la damnatio memoriae del suo essa. Cesare Franciotti sacerdote della Cong. lucchese della B. Vergine. D.D.D., Lucca 1613. 55 C. Sodini, «[…] in quel strano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] a più alta intensità. Il MIP è usato per studi angio-TC; (c) SSD (Shaded surface display): è una tecnica che fornisce una realistica rappresentazione tridimensionale della superficie di strutture d’interesse all’interno di un volume di dati acquisiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dinastie prima degli Angiò, poi degli Aragonesi prospettiva, si distinguono Robert E. Lerner e Roberto Rusconi (dei quali si L. Potestà, Maestri e dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] re militari (12 libri, 1446-1455) di Roberto Valturio (1405-1475), godono di un discreto 1571 al servizio del duca di Angiò, futuro re Enrico III, ottenne dominano i campi di battaglia e le postazioni d’assedio, non si dimenticano i trabocchi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] libertà i prigionieri e di riappacificarsi con la casa di Angiò Durazzo. Ma fu accusato anch’egli di complotto, con 871 s., 876-878, 899, 920; N. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, II, Paris 1896, pp. 118, 187, III, Paris 1901, pp. 43, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Ruggero I (m. 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. 1085). la serie dei regi solatia disposti a corona nella Conca d’Oro, come la Zisa, la Cuba, la Cuba ’intera isola, e quindi di P., passò agli Angiò, che spostarono la loro capitale a Napoli. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] uso quotidiano. La familiarità con gli Angiò sollecitò re Roberto ad accettare l’ospitalità dei Peruzzi quando Firenze nella prima metà del Trecento, Firenze 1998, pp. 93 s.; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, Roma- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali