Figlio (m. 1323 circa) di Simone, fedelissimo alla causa guelfa, dopo essere stato podestà a Città di Castello (1281), fu l'anno dopo inviato da quel Comune nell'Italia merid. con cinquecento armati in [...] soccorso di Carlo d'Angiò nella riconquista di Messina. Combatté poi contro Enrico VII di Lussemburgo e Uguccione della Faggiuola; fu vicario di Robertod'Angiò a Firenze (1316-17). ...
Leggi Tutto
Pittore romano attivo a Napoli nella prima metà del 14º sec., autore, fra l'altro, di un affresco con Robertod'Angiò in S. Chiara e di un mosaico nel duomo (datato 1322). Fu probabile aiuto di P. Cavallini [...] negli affreschi di S. Maria Donna Regina ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 circa - m. 1364) di Filippo I di Taranto e di Caterina di Valois-Courtenay, ricevette (1333) da Robertod'Angiò il principato di Acaia. Con l'appoggio di Niccolò Acciaiuoli cercò d'imporsi [...] ai feudatarî, ma incontrò viva resistenza ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Napoli, Bari 1925. Principali storie particolari: M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886; R. Caggese, Robertod'Angiò, Firenze 1922; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne I, Monaco 1932; A. Valente, Margherita di Durazzo, Napoli 1917 ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] invece una speciale commissione composta di cinque o sei cavalieri del sedile giudicava, per privilegio concesso dal re Robertod'Angiò alla nobiltà cittadina dei sedili, delle questioni e delle risse senza sangue che fossero insorte fra gli ascritti ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] capitano del popolo, poté dirsi signore di Lucca; autorità che ebbe prima pro tempore, poi (1320) a vita. Robertod'Angiò, Matteo Visconti, il pontefice e lo stesso imperatore, di cui Castruccio era vicario in Lunigiana, propugnavano una politica di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e con altri soldati di ventura; Firenze non seppe resistere con le sue forze e si diede in signoria di Robertod'Angiò, di Carlo di Calabria, più tardi di Gualtieri di Brienne. Nelle agitate vicende italiane del Trecento, le molte patrie senza ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] nel disegno delicato dei particolari e splendente nei colori, e la pala d'oro di S. Marco a Venezia, in cui agli smalti bizantini nel 1331 è attivo Andrea Arditi; a Napoli nel 1337 Robertod'Angiò fa eseguire il reliquiario a braccio di S. Lodovico di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] avite; si accentuò il contrasto con i M. di Sogliano, alleati con la parte ghibellina. Tuttavia, avuti aiuti da Robertod'Angiò, re di Napoli, capo di parte guelfa in Italia, Malatestino poté nel 1312 espugnare e distruggere il castello di Sogliano ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] riguarda la lotta politica in Toscana, l'opera di R. Davidsohn, Geschichte von Stadt Florenz, Berlino 1896-1925; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII., Greiz i. V. e Lipsia 1926; F. Ercole, Dal ...
Leggi Tutto