TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] del viaggio del signor Jacopo Bruce, nella quale, in polemica con l’esploratore James Bruce, sosteneva il primato dei missionari presuntuoso dello scienziato, sordo ai premurosi consigli di Roberto Bellarmino.
Morì il 3 giugno 1794, in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] ; cantanti come Mick Jagger ed Eric Burdon; bassisti come Jack Bruce (1943-) e John McVie o batteristi come Mick Fleetwood, Ginger vocalist Mick Jagger, Rod Stewart, Steve Marriott, Noddy Holder, Robert Palmer. Ma è il sodalizio di Eric Burdon con i ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] lei di Grosseto e tredici anni più giovane. Il primo figlio, Roberto, nacque l’anno successivo nel mese di maggio. Durante l’estate fine del 1955 Piccioni cominciò a collaborare con Bruce Cork, Glen Lambertson e William Wenzel alla realizzazione ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Fenoglio, Elsa Morante e Natalia Ginzburg, gli scrittori russi, Robert Musil. Si laureò nel 1953 discutendo una tesi sulle Rime Natalia Ginzburg, Lalla Romano e Gianna Manzini, ma anche Bruce Chatwin, Pasolini, Neera, Moravia, e poi Stendhal, Victor ...
Leggi Tutto
Irlanda
Vincenzo Presta
Ai tempi di D. l'I. si trovava già da un secolo sotto la dominazione inglese. Si tratta di anni di lotte, causate più che altro dal fatto che gl'invasori, diversi per lingua [...] vittoria riportata dagli Scozzesi a Baunockburn (1314), i capi irlandesi pensarono di offrire la corona al fratello di Roberto di Scozia, Edoardo Bruce, il quale accettò l'offerta e subito sbarcò nell'isola e fu incoronato a Dundalk; senonché, dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] ). Un Walter sposò verso il 1315 Marjorie, la figlia di Roberto I Bruce; e quando il figlio di Roberto, David II, morì (1370) senza eredi maschi, gli succedette il figlio di Walter, Roberto II di Scozia (1316-1390), il fondatore della dinastia. Dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fu introdotto a Madura, all'inizio del sec. XVII da Roberto de' Nobili. Ma i nuovi sistemi provocarono sospetti, e a S. nei distretti di Haiderabad, Bellary, Anantapur. Il Foote Bruce distinse ben 78 forme di manufatti neolitici, dei quali 41 sono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] soprannominato Strongbow, sia nel Galles sotto il comando di Roberto Fitzstephan e di Maurizio Fitzgerald, detto di Prendergast. capi irlandesi ne approfittarono subito per invitare Edoardo Bruce, fratello di Roberto, re di Scozia, a venire in Irlanda ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] incoronato re dei Romani nel 1409, mentre il suo rivale Roberto non sa tradurre in atto le sue simpatie per Gregorio. La di varia importanza sull'insieme di questo periodo storico, sono: H. Bruce, The age of the schism, Londra 1907; L. Salembier, Le ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] astronomiche di coordinate geografiche compiute da C. Niebuhr (v.) nei suoi viaggi in Arabia (1762-63) e da J. Bruce (v.) di cui poco si poté valere la cartografia, i primi lavori sistematici di rilevamento idrografico furono quelli dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...